lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Patto Nazionale: Azioni Concrete per un Futuro Condiviso

Il presente momento storico esige una discontinuità netta tra proclami e azioni concrete.
L’orizzonte che si deve tracciare è quello di un accordo nazionale, un vero e proprio patto di sviluppo che integri pilastri sociali e lavorativi, un’architettura complessa che vincoli l’azione governativa e il ruolo imprescindibile delle parti sociali.
Questo strumento non deve essere un mero esercizio formale, ma un impegno programmatico condiviso, un collante per una coalizione ampia e trasversale, capace di superare divisioni ideologiche e pregiudizi preconcetti.
L’epoca degli scusanti è ormai alle spalle; chi recede ora si pone come responsabile di un auto-esclusione da un percorso che, per sua natura, deve fondarsi sui principi etici della cooperazione e della responsabilità condivisa.

La segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, ha espresso, con l’intervento conclusivo del congresso nazionale, l’auspicio che questo approccio sia recepito con la stessa convinzione che ha animato l’apertura al dialogo sociale manifestata dal governo.
Tuttavia, l’accoglienza di tale apertura non deve rimanere un semplice atto formale.

È imperativo tradurre gli impegni assunti in azioni tangibili, in un percorso strutturato che fornisca una direzione chiara al cambiamento, orientando le politiche verso una crescita inclusiva e sostenibile.

Si tratta di ricostruire una visione strategica che non si limiti alla mera crescita economica, ma che tenga conto della giustizia sociale, della transizione ecologica e della competitività, con un’attenzione particolare ai lavoratori e alle loro famiglie.
Questo patto nazionale deve prevedere indicatori di performance misurabili, meccanismi di monitoraggio e di valutazione trasparenti e sistemi di rendicontazione chiari, per garantire che gli obiettivi stabiliti siano raggiunti e che i benefici siano equamente distribuiti.

È necessario un approccio innovativo che integri le competenze e le esperienze di tutti gli attori coinvolti, favorendo il confronto, la collaborazione e la costruzione di soluzioni condivise.
Solo così sarà possibile affrontare le sfide del futuro con fiducia e determinazione, costruendo un Paese più giusto, prospero e sostenibile per le generazioni a venire.
L’urgenza di questo cambiamento richiede un’azione tempestiva e un impegno costante da parte di tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -