cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Polo Aeroportuale Nord Est: +3,5% passeggeri, record in arrivo.

Il Polo Aeroportuale del Nord Est, un’infrastruttura strategica che articola l’offerta di trasporto aereo tra Venezia Marco Polo, Treviso Antonio Canova e Verona Valerio Catullo, ha concluso il primo nove mesi del 2025 con risultati significativi, consolidando il suo ruolo chiave nel panorama italiano e internazionale.

I dati relativi a gennaio-settembre evidenziano un incremento complessivo del 3,5% nel numero di passeggeri, raggiungendo i 14,8 milioni, un dato che proietta il polo verso un superamento dei 19 milioni di passeggeri entro la fine dell’anno, con una crescita ulteriore del 4% rispetto al 2024.
Questa performance positiva riflette un trend inarrestabile di ripresa e dinamismo, alimentato da una robusta domanda di mobilità aerea sia su rotte nazionali che internazionali.

L’avvio della stagione invernale, dal 26 ottobre, conferma questa tendenza, con un aumento del 10,5% dei posti offerti rispetto all’inverno precedente, a testimonianza di un’offerta aerea in espansione per soddisfare le crescenti esigenze dei viaggiatori.
L’aeroporto Marco Polo di Venezia, fulcro intercontinentale del polo, continua a rafforzare la sua identità come terzo scalo italiano per traffico di lungo raggio.
Il traffico internazionale, che rappresenta il 25% del volume totale, è trainato in particolare dalle connessioni verso il Nord America, con un incremento del 6% rispetto al 2024.
Questo dato sottolinea la capacità dell’aeroporto veneziano di intercettare flussi di traffico di alta qualità e di posizionarsi come porta d’accesso all’Italia per i viaggiatori provenienti dal continente americano.

Un elemento particolarmente degno di nota è il successo della rotta Venezia-Shanghai operata da China Eastern Airlines, inaugurata nel settembre 2024.

Questa connessione, che ha stabilito nuovi record di performance per un volo intercontinentale proveniente dalla Cina, ha visto l’introduzione di una quarta frequenza settimanale nel mese di giugno, a riprova della forte domanda e del potenziale inespresso di questo mercato.

L’iniziativa testimonia la capacità del polo aeroportuale di cogliere opportunità di crescita in mercati strategici e di sviluppare relazioni commerciali durature con partner internazionali.
L’aeroporto Antonio Canova di Treviso, grazie alla presenza consolidata di compagnie aeree low-cost come Ryanair e Wizz Air, offre una vasta gamma di destinazioni domestiche e internazionali, con una prevalenza del traffico internazionale.
Spagna, Albania e Romania si confermano i mercati di riferimento, concentrando il 45% del traffico complessivo.

Questa dinamica evidenzia il ruolo di Treviso come hub per viaggi a prezzi accessibili verso destinazioni europee popolari.
Infine, l’aeroporto Valerio Catullo di Verona si distingue per la forte presenza del traffico domestico, che rappresenta il 37% del totale, seguito da Regno Unito e Germania.

Questa particolare specializzazione riflette la vocazione dell’aeroporto veronese come punto di riferimento per i viaggiatori italiani diretti verso destinazioni europee di rilievo.

La combinazione di questi elementi conferma la vitalità e la diversificazione del Polo Aeroportuale del Nord Est, un’infrastruttura essenziale per lo sviluppo economico e turistico del territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap