lunedì 29 Settembre 2025
24.1 C
Rome

Sport e tempo libero per tutti: contributo economico fino a 300€

Sostegno economico per l’accesso all’attività sportiva e ricreativa dei minori: un’opportunità per lo sviluppo e l’inclusioneAl fine di promuovere attivamente il diritto al tempo libero, l’accesso alla pratica sportiva e la partecipazione a iniziative ricreative al di fuori dell’orario scolastico, l’ente mette a disposizione un contributo economico destinato alle famiglie con figli residenti.

Questo intervento mira a rimuovere barriere economiche che potrebbero limitare l’opportunità per i minori di dedicarsi ad attività essenziali per la loro crescita fisica, sociale ed emotiva.
Il contributo, erogato sotto forma di rimborso spese, è quantificato in €300,00 per ciascun figlio.
L’agevolazione è accessibile alle famiglie che presentano un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) riferito ai figli minori, non superiore a €15.000,00.
Questa soglia ISEE è stata definita per garantire che il sostegno sia prioritariamente indirizzato ai nuclei familiari con reddito più basso, dove le risorse disponibili potrebbero essere limitate.
Il beneficio è esteso a tutti i minori di età compresa tra i 6 e i 14 anni, un intervallo critico per lo sviluppo delle competenze motorie, la socializzazione e l’acquisizione di valori come il rispetto delle regole, la collaborazione e la gestione delle sconfitte.
Il sostegno può essere richiesto per un massimo di due figli all’interno dello stesso nucleo familiare, consentendo a più membri della famiglia di beneficiare dell’iniziativa.
L’intervento si inserisce in una più ampia strategia di promozione del benessere infantile e di contrasto alla povertà educativa.

Riconoscendo il ruolo cruciale che l’attività sportiva e ricreativa svolge nello sviluppo olistico del minore – non solo migliorando la salute fisica, ma anche stimolando la creatività, l’autostima e le capacità di problem-solving – si intende offrire un’ancora di salvezza per le famiglie che si trovano ad affrontare difficoltà economiche.

L’iniziativa si pone anche l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale, permettendo a bambini provenienti da contesti svantaggiati di partecipare a esperienze condivise con coetanei, superando eventuali isolamenti e promuovendo un senso di appartenenza alla comunità.
La possibilità di accedere a sport, danza, musica, teatro o altre attività ricreative contribuisce a costruire un futuro più equo e ricco di opportunità per tutti i minori, investendo nel loro capitale umano e nel potenziale della società nel suo complesso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -