E’ stata inaugurata l’area di laminazione delle piene del fiume Olona nei Comuni di San Vittore Olona, Canegrate e Parabiago (Milano), una sfida tecnologica e logistica che mira a prevenire le esondazioni e proteggere il territorio circostante. Quest’opera fa parte dell’assetto progettuale definito dalla Pianificazione di bacino, un approccio strategico che prevede la realizzazione di una serie di casse di laminazione per assicurare la sicurezza idraulica sia del territorio attraversato che della città di Milano.L’area di laminazione Olona potrà contenere fino a un milione di metri cubi d’acqua, riducendo così il rischio di inondazioni e mitigando gli effetti dei fenomeni meteorologici estremi. L’impianto rappresenta una soluzione complessa frutto della collaborazione tra Regione Lombardia, i Comuni coinvolti (San Vittore Olona, Canegrate e Parabiago) e tutti gli enti territoriali interessati.La presenza del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, alla cerimonia di inaugurazione, è stata un momento significativo per la comunità locale. Egli ha sottolineato l’importanza dell’intervento, evidenziando come l’Olona possa causare problemi agli abitanti della zona a valle del suo percorso e come questo impianto sia fondamentale per proteggere tutta la parte a sud. Il presidente ha anche espresso la convinzione che questa opera darà un contributo significativo al benessere dei territori interessati.L’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi, Gianluca Comazzi, ha ribadito l’importanza strategica di questo progetto per la sicurezza del territorio. Egli ha evidenziato come esso sia un passo concreto nella prevenzione del rischio idraulico e un esempio di collaborazione efficace tra i diversi enti territoriali coinvolti.Questa opera si inserisce nel contesto di una più ampia strategia volta a mitigare gli effetti delle piene e a proteggere la città di Milano. L’Olona, che scorre in parte sotterranea, può causare danni significativi alle aree a valle del suo corso d’acqua. Pertanto, questo impianto rappresenta una risposta importante per salvaguardare i territori interessati e garantire la sicurezza dei loro abitanti.Con l’inaugurazione di questa area di laminazione delle piene del fiume Olona, si è avviata una nuova fase nella gestione del rischio idraulico in Lombardia. L’impegno e la collaborazione tra le istituzioni coinvolte saranno fondamentali per garantire l’efficacia di questo intervento e prevenire ulteriori esondazioni nel futuro.