Emergenza crolli scuole: dati allarmanti su sicurezza edifici in Italia

Nel periodo compreso tra settembre 2023 e settembre 2024 si sono verificati ben 69 crolli che hanno coinvolto le scuole, un numero senza precedenti negli ultimi 7 anni. Di questi incidenti, ben 28 sono avvenuti nelle regioni del Sud e nelle Isole, mentre il restante 40,5% si è verificato nel Nord. Al Centro Italia, invece, si sono registrati 13 crolli, corrispondenti al 19% del totale. È preoccupante notare che in molti casi tali eventi erano prevedibili grazie a segnali visibili ma purtroppo sottovalutati.È allarmante il fatto che un elevato numero di edifici scolastici non sia in possesso del certificato di agibilità (59,16%) né di quello di prevenzione incendi (57,68%). Inoltre, il 41,50% degli edifici non ha superato il collaudo statico necessario per garantire la sicurezza strutturale.Su un totale di 40.133 edifici scolastici analizzati, ben 2.876 sono situati in zone a rischio elevato (zona 1), mentre altri 14.467 si trovano in zone considerate a rischio medio (zona 2). Questi dati allarmanti provengono da Cittadinanzattiva e mettono in luce la necessità urgente di intervenire per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico.

Notizie correlate
Related

Un biologo italiano ucciso a Santa Marta, Colombia: la tragedia di Alessandro Coatti nel continente sudamericano

Il biologo molecolare italiano Alessandro Coatti, originario di Portomaggiore...

Battute e sarcasmo travolgono gli Usa: è nata una sfida tra Elon Musk e Peter Navarro?

La tensione tra l'innovatore Elon Musk e il consigliere...

Riforma della magistratura onoraria: un passo verso la giustizia sociale approvata definitivamente

Con grande entusiasmo annuncio l'approvazione definitiva della riforma della...

Tragedia a Confienza: la quiete del borgo pavese sconvolta dalla scoperta di un doppio omicidio familiare

Nella quiete di Confienza, piccolo borgo della provincia pavese,...
Exit mobile version