29 gennaio 2024 – 12:48
Le Borse europee stanno vivendo una giornata di scarso movimento, mentre i future su Wall Street mostrano un atteggiamento contrastante. Gli investitori sono concentrati sull’attesa della riunione della Fed mercoledì. Il mercato sta scommettendo su una conferma dei tassi di interesse, considerando il dinamismo continuo dell’economia americana.L’indice d’area del Vecchio Continente si mantiene piatto, con il settore immobiliare sotto pressione. Nel frattempo, il tribunale di Hong Kong ha emesso un ordine di liquidazione per Evergrande, l’azienda immobiliare cinese in difficoltà finanziarie.Milano è la piazza più debole (Ftse Mib -0,74% a 30.155 punti), con Interpump e Fineco entrambe in calo del 5,1%. Al contrario, Saipem ed Eni registrano un aumento del 1,6% per entrambe. Lo spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi rimane stabile intorno ai 151 punti, mentre il rendimento dei titoli decennali risale al 3,75%.Tra le altre piazze europee, Francoforte registra una perdita dello 0,4%, con Bayer pesantemente penalizzata da un nuovo problema legato all’erbicida Roundup. Tuttavia Prosieben registra un aumento del 6%, grazie alla raccomandazione positiva di Barclays.Parigi si mantiene stabile e Londra rimane leggermente positiva (+0,18%).Tra le grandi aziende europee, Holcim sta ottenendo buoni risultati (+4%) grazie alla scissione delle attività in Nord America e alla relativa quotazione. Al contrario, Philips sta subendo una flessione del 7% a causa dello stop alle vendite di dispositivi e ventilatori per l’apnea notturna negli Stati Uniti, dopo un accordo con la Fda riguardante apparecchiature difettose.Nel settore delle commodity, il prezzo del gas si avvicina ai 29 euro a causa dei fattori geopolitici. Il petrolio mostra poca volatilità, con il WTI sopra i 78 dollari al barile e il Brent che si mantiene ampiamente sopra gli 83 dollari al barile.Per quanto riguarda i cambi valutari, l’euro rimane debole nei confronti del dollaro, scambiando a 1,0823.