domenica 28 Settembre 2025
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Il fiume della poesia

30 Novembre @ 13:30 - 16:30
Una passeggiata creativa per scoprire la storia della poesia intrecciata con quella del torrente Caldone e del borgo di Bonacina

Nell’ambito del progetto del Comune di Lecco “Contratto di fiume”, l’associazione Sentiero dei Sogni organizza la passeggiata creativa

Il fiume della poesiaLecco, località Bonacina, domenica 30 novembre ore 13.30

IL PROGRAMMA

Ritrovo alle ore 13.30 di domenica 30 novembre 2025 alla chiesetta di Sant’Egidio, Lecco, località Bonacina, in via Sant’Egidio 15. Dalla chiesetta di origine medievale, per secoli luogo di passaggio di viandanti e pellegrini, prenderà il via un percorso di circa 3 chilometri, in parte su sentieri e in parte su strade asfaltate o pavimentate in pietra, che si snoderà lungo le due sponde del torrente Caldone. La passeggiata ad anello toccherà i principali punti di interesse di Bonacina, rione storico poco distante dal centro di Lecco, ma che conserva caratteroistiche rurali inframmezzate da elementi di archeologia industriale, le une come gli altri indissolubilmente legati allo scorrere delle acqua del Caldone. Le diverse tappe – la chiesetta di Sant’Egidio, il mulino, la chiesa del Sacro Cuore, il Labirinto Bonacina, l’ex Arsenale Piloni, l’ex Cartiera Cima, la Polveriera Piloni fino alle affascinanti Pozze di Bonacina formate dal torrente nel suo tratto più alto – saranno occasione per raccontare la storia del luogo abbinata a letture poetiche per festeggiare l’800° compleanno della poesia in lingua italiana, nata con il “Cantico di Frate Sole” di Francesco d’Assisi, un inno agli elementi naturali, a partire da “sor’aqua”, che si ritrovano lungo il Caldone. Particolare attenzione verrà riservata al tema del fiume e dell’acqua, nonché ad autori lecchesi come Piera Badoni, Fausto Valsecchi e Luigi Capelli. Quest’ultimo ha trovato proprio nel Caldone una delle sue fonti di ispirazione, tant’è vero che lo cita in un articolo del 1995: “Era la Lecco, sotto il fascismo, delle notti insonni, popolate di sogni di libertà e riscatto, di un gruppetto semiclandestino di giovani intellettuali che sotto il luccichio delle stelle camminavano su e giù, discutendo animatamente per ore e ore lungo le sponde alberate del Caldone”. Rientreranno nel copione anche autori che hanno frequentato Lecco e dintorni come Antonia Pozzi, Carlo Emilio Gadda e Salvatore Quasimodo.

GLI INTERVENTI

Saluti istituzionali dell’assessore all’Ambiente del Comune di Lecco Renata Zuffi

Introduce Liù Lamperti, presidente dell’associazione Lettelariamente

Conduce il percorso Pietro Berra, giornalista e poeta

Letture di Lorena Mantovanelli, Ornella Canadè e Ramona Rossi

Con la partecipazione di Mirna Ortiz, poetessa cilena

Intervento di Domizia De Rocchi, presidente dell’associazione “Insieme per Sant’Egidio”

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria attraverso il sito http://sentierodeisogni.it/eventi o in link diretto http://fiumepoesia.eventbrite.it

Luogo

Chiesetta di Sant’Egidio
via Sant'Egidio 15, 23900 Lecco
Lecco, 23900 IT
+ Google Maps