Ora e luogo dell’appuntamento:Ore 10:00 via Appia antica 258, ingresso cancello del forte
Linee bus:
660 (fermata 70711 Cecilia Metella), 118 (fermata 73106 Appia Pignatelli/Almone),
Parcheggio:
in linea lungo via di Cecilia Metella, Via dei Metelli
Durata della visita:1 ora e 30 circa Costo:10 euro
Numero massimo di partecipanti:35 Info:info@progettoforti.it
I contatti telefonici degli accompagnatori saranno comunicati per mail il giorno prima della visita (telefonare per necessità solo giorno visita)
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione.
NB. Sarà possibile acquistare un massimo di 4 biglietti a persona per ciascuna visita. Si specifica che i minori di 12 anni sono gratuiti, pertanto non dovranno essere selezionati nell’acquisto dei biglietti, ma sarà necessario indicare i loro nominativi e l’adulto accompagnatore associato.
I biglietti non sono rimborsabili, sarà invece possibile cedere il proprio tagliando di accesso comunicando preventivamente la variazione dei nominativi via mail scrivendo a: info@progettoforti.it
Ai ricorda che, essendo il Forte Appia inserito all’interno di un’area militare, l’evento potrà essere annullato in qualsiasi momento su disposizione delle autorità militari per esigenze di pubblica sicurezza.
Descrizione
Visita guidata all’interno del Forte Appia, uno dei forti del Campo Trincerato di Roma situato nel contesto storico-archeologico, paesaggistico ed ambientale del Parco Regionale dell’Appia Antica. La realizzazione dell’evento, viste le numerose richieste pervenute dal pubblico per una visita straordinaria, si inserisce nelle consolidata attività che da tempo l’Associazione Progetto Forti promuove in collaborazione con l’Aeronautica Militare e l’Ente Parco Appia Antica con l’obiettivo di portare alla luce l’importante patrimonio architettonico fortificato della città e promuoverne la conoscenza quale primo passo per una futura valorizzazione culturale che prevede un graduale reinserimento all’interno del contesto urbano e dei servizi culturali offerti alla cittadinanza.
Sintesi storica
Il Forte impiegato fin dagli anni ’10 quale sede della Direzione di Artiglieria del Corpo Aeronautico, ebbe l’ultimo utilizzo attivo tra gli anni ’80-’90 quale centro elaborazione dati del Reparto Sistemi Informativi Automatizzati dell’Aeronautica Militare (Re.S.I.A.) che tutt’ora lo impiega in parte quale deposito. Caratterizzato da un paramento lapideo in leucitite, è in ottimo stato di conservazione e presenta i volumi ipogei e terrapieni nella forma originale. Nel fossato è visibile un profondo pozzo scavato nel locale banco lavico.
Nota:
Per la partecipazione alla visita è consigliabile indossare scarpe comode ed essere muniti di una torcia.
Permesso fotografare: No – Foto credits: Fabrizio Latini Photography
scheda storica: http://progettoforti.wixsite.com/progettoforti#!forte-appia-antica/c8q
video 1a visita guidata 2013: https://www.youtube.com/playlist?list=PLuwWkqbw1LSh0IY8A-lRx-xgMia25f2Nh
FAQ
Devo portare i biglietti stampati all’evento?
Non è necessario. Per accedere basta presentare all’ingresso documento di riconoscimento per spuntare nominativo/i sulla lista dei prenotati su Eventbrite.
E’ consentito l’ingresso ai minori, vanno registrati?
L’ingresso ai minori è consentito solo sotto la sorveglianza e la responsabilità di un genitore. I minori di ogni età devono essere registrati.
E’ consentito l’ingresso senza prenotazione?
Si, nella misura della disponibilità dei posti rimanenti, per ordine d’arrivo, previo versamento contributo associativo. I soli minori di 12 anni non compiuti sono a ingresso gratuito, pertanto non devono essere prenotati ma indicati all’atto della prenotazione, specificando i rispettivi nominativi e l’adulto accompagnatore associato.
Il nome sul mio biglietto o sulla registrazione non corrisponde al nome della persona che parteciperà, è un problema?
No, basta che la persona porti con se il biglietto acquistato da chi si è registrato