Nell’ambito del Progetto Volta, sostenuto da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, l’associazione Sentiero dei Sogni organizza con il Comune di Brunate la passeggiata creativa “A Brunate sulle tracce di Federico Fellini”. L’evento è realizzato in sinergia con il Lake Como Walking Festival, co-promosso da Fondazione Alessandro Volta, con il sostegno di Camera di Commercio Como-Lecco.
IL PERCORSO
Ritrovo alle ore 14 nell’auditorium della Biblioteca comunale di Brunate, in via Funicolare 16, dove verrà proiettato il videomontaggio “Il Lago di Como dai Lumière a Netflix” che contiene anche riprese della funicolare Como-Brunate risalenti al 1907. La stessa funicolare che Federico Fellini prese nel 1970 con lo sceneggiatore Federico Zapponi per cercare a Brunate la location di un film mai completato “Una donna sconosciuta”. Seguendo gli appunti di Zapponi si andrà alla ricerca della villa prescelta dal maestro riminese. Lungo il percorso di visiteranno tre edifici della Belle Époque in stile liberty, che hanno avuto legami importanti con il cinema: le Nuvole Garden Hotel, ovvero l’ex Hotel Milano da poco ristrutturato, che negli anni d’oro fu sede del Cinematografo Volta e ospitò personaggi del calibro di Anna Magnani, Gregory Peck e Vittorio De Sica; Villa Rizzoli Orlandi Trenti, apparetenuta dal 1919 al 1937 ad Angelo Rizzoli, magnate dell’editoria e del cinema; Villa Cantoni, dove Neno Cantoni, morto nel 1940 a soli 21 anni, fece in tempo a scrivere una sceneggiatura rimasta inedita per Alida Valli, la grande attrice che come lui aveva frequentato il liceo Volta a Como e che proprio a Brunate aveva imparato a sciare.
GLI INTERVENTI
Conduce il percorso Pietro Berra giornalista, scrittore e presidente di Sentiero dei Sogni
Interviene il sindaco di Brunate Simone Rizzi
Letture di Lorena Mantovanelli
Accompagnamento musicale di Andrea Pizzamiglio all’organetto
ISCRIZIONI
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria attraverso il sito htto://sentioerdeisogni.it/eventi