Biglietto d’ingresso: 5 euro a persona.
Il biglietto comprende: degustazione di prodotti bio, visite guidate all’azienda agricola, laboratori esperienziali, spettacoli di burattini e circo-teatro, show cooking, speech e incontri. L’importo verrà restituito sotto forma di buono spesa da 5 euro utilizzabile in tutti i negozi NaturaSì.
➤ 10.00 | Apertura evento e bio espositori
➤ 11.00 | “Coltivare il Futuro: Pane, Terra e Comunità”
Intervengono:
Modera Fausto Jori, Amministratore delegato di NaturaSì
➤ 12.00 | “Il rito del pane” – Laboratorio di panificazione collettiva
➤ 13.00 | AgriPranzo su prenotazione: piatto unico composto da Bulghur con cetrioli, basilico, pomodorini e olive taggiasche. Insalata di patate con salsa allo yogurt e erba cipollina. Fetta di formaggio con pane (per vegani Hummus di ceci con crostino) costo 10€ cadauno. In alternativa sono disponibili food truck (fritture miste, piadine, pizza, panini) e un bio bistrot senza necessità di prenotazione durante tutta la giornata.
➤ 14.30 | Show Cooking “Natura e equilibrio in cucina”a cura di L’Officina del Cuore
➤ 16.00 | Confronto tra aziende che adottano il modello della Steward ownership dal titolo“Tra la proprietà privata e la proprietà collettiva, la proprietà di responsabilità per il bene comune. Un modello di governance per le aziende che guardano al futuro”.
Intervengono:
con interventi musicali di Erica Boschiero
➤ 18.30 | AgriCena su prenotazione: piatto unico composto da Orzo con zucca e ceci neri – Zucchine alla scapece e Hummus di ceci con sfogliaccia – fetta di formaggio con pane (per vegani Tofu con pesto di basilico e pomodorini) costo 10€ cadauno. In alternativa sono disponibili food truck (fritture miste, piadine, pizza) e un bio bistrot senza necessità di prenotazione durante tutta la giornata.
➤ 19.30 | Balliamo tutti insieme con le danze popolari
Visite guidate su prenotazione in loco
➤ Stalla e caseificio & Azienda agricola campi
Partenza alle 10.30 | 11.30 | 15.00 a cura dell’Az. Agr. San Michele
➤ Biodiversità con Fabio Dartora
Partenza alle 10.30 | 11.30 | 15.00 | 17.30
Dal campo
➤ 11.00 | Narrazione e teatro di figura “La storia di Pinocchio”
con Alberto De Bastiani
➤ 15.00 | Teatro di burattini “Nella Pancia dell’orso polare”
con Alberto De Bastiani e Irene Costantini
➤ 16.00 | Spettacolo dalla tenda di Nicole&Martin “I musicanti di Brema” su prenotazione in loco
➤ 18.00 | Circo teatro “UTKU” – Compagnia Cometa Circus
Davanti al fienile
➤ 10.00-18.00 | Laboratorio di panificazione per tutti “Pensare (con) il pane per reincantare il mondo”
a cura di Madre Project
Mostre