L’ampliamento degli strumenti politici previsti dal Decreto per la famiglia e il lavoro (Dfpl) mira a influenzare i fattori che condizionano le scelte relative alla genitorialità e alle esigenze dei servizi per l’infanzia, con lo scopo di favorire un aumento della natalità e sostenere più efficacemente le famiglie. Inoltre, questo intervento governativo è finalizzato a promuovere una maggiore partecipazione delle giovani generazioni e delle donne al mercato lavorativo.La stima degli esperti suggerisce che l’eliminazione della “penalità infantile” potrebbe portare a un aumento dell’occupazione femminile di circa 6,5 punti percentuali nel 2040. Questo aspetto è centrale per il successivo sviluppo economico e sociale del paese.Il Decreto per la famiglia e il lavoro (Dfpl) introduce significativi cambiamenti rispetto al vecchio Def. Si prefigge l’obiettivo di influenzare i comportamenti delle persone in modo più strategico, prendendo in considerazione gli aspetti economici, sociali ed etici. Ciò si riflette nella struttura complessa e articolata del decreto.Una delle aree focalizzate dal Dfpl è quella della “politica per la prima infanzia”, comprendente servizi, istituzioni e interventi destinati a supportare le famiglie con bambini piccoli. Il governo intende rafforzare il sostegno alle famiglie attraverso l’offerta di servizi di cura e istruzione per i bambini, nonché attraverso misure fiscali e sociali.Il Dfpl mira a offrire maggiori opportunità occupazionali agli giovani e alle donne. Gli interventi previsti sono pensati per favorire la creazione di un ambiente più favorevole al lavoro e all’imprenditorialità, riducendo gli ostacoli legati alla “penalità infantile”. Questo aspetto è considerato fondamentale per il benessere economico del paese.In sintesi, il Decreto per la famiglia e il lavoro (Dfpl) rappresenta un importante passaggio nel sistema di politiche pubbliche, volta a sostenere la genitorialità, le famiglie e la partecipazione dei giovani al mercato lavorativo.
Famiglie in crescita: il Decreto per la natalità è finalizzato ad aumentare l’occupazione femminile
Date: