Il Consiglio di Amministrazione (CDA) di Ferrovie dello Stato ha recentemente esaminato e approvato gli ultimi conti consolidati al 31 dicembre 2024, che testimoniano un balzo notevole nella crescita dei ricavi operativi a quota 16,5 miliardi. Tali cifre sono il frutto di una politica d’investimento volta alla massimizzazione dell’efficienza e sostenibilità del gruppo. Il CDA evidenzia come questi risultati rappresentino un nuovo record storico per l’azienda. I ricavi operativi hanno subito un significativo aumento, trainato dalle prestazioni eccellenti del settore trasporti passeggeri. Le performance del business sono state particolarmente solide in virtù di una strategia complessa volta a migliorare la capacità dei mezzi di trasporto e all’incremento della frequentazione dei servizi ferroviari, che hanno favorito l’aumento dei flussi di passeggeri. Inoltre, il CDA ha sottolineato come gli investimenti tecnici effettuati nel 2024 a un totale di 17,6 miliardi rappresentino una crescita rispetto all’anno precedente (erano 16 miliardi). Gli amministratori hanno evidenziato la solidità dei risultati operativi del Gruppo Ferrovie dello Stato. I dati relativi ai ricavi sono confermati dalla valutazione degli utili netti, che attestano un aumento di 1,5% rispetto all’anno precedente per raggiungere i 343 milioni di euro, confermando la bontà delle strategie intraprese dal Gruppo. Per quanto riguarda gli impegni assunti da Ferrovie dello Stato nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in particolare sono stati eseguiti 12 miliardi di euro, superando la pianificazione prevista, mentre 15,2 miliardi di euro sono già stati aggiudicati per le gare aperte nel corso del 2024. Tali dati evidenziano lo sforzo straordinario compiuto dal gruppo Ferrovie dello Stato nella realizzazione di opere infrastrutturali strategiche a vantaggio dell’intero Paese, come riporta la relazione annuale che accompagna i conti consolidati del 2024.
Ferrovie dello Stato registra un nuovo record storico con ricavi operativi di 16,5 miliardi e investimenti tecnici per 17,6 miliardi.
Date: