21 aprile 2025 – 16:49
Oggi in Italia si festeggia un importante anniversario che segna la Liberazione dal regime fascista, e per celebrare questo momento storico, ci sono state organizzate delle proiezioni speciali del film di Hayao Miyazaki “Porco Rosso”. Questo film non è solo un’opera d’arte ma anche un grido di libertà contro la guerra, l’oppressione e il regime totalitario. Infatti, il protagonista Marco Pagot è un aviatore anarchico che, dopo essersi ritirato dal mondo militare, decide di combattere nuovamente per la salvaguardia dell’umanità e per la riconquista di un amore perso.Il film è stato scelto per questa ricorrenza perché rappresenta i valori della libertà, dell’amore per l’Italia e la sua storia e soprattutto la condanna del fascismo. La scena in cui Marco Pagot risponde “Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale!” è un simbolo di questo pensiero politico e non a caso molte persone l’hanno associata alla ricorrenza del 25 aprile.Il film è uno dei capolavori di Hayao Miyazaki in cui il legame del maestro giapponese con l’Italia è più esplicito. Il protagonista, Marco Pagot, sopravvissuto miracolosamente a un misterioso incidente durante la prima guerra mondiale, assume per magia l’aspetto di un maiale antropomorfo e diventa noto col nome di battaglia di Porco Rosso.Il film rappresenta la storia d’Italia nel periodo tra le due guerre, con la sua crisi economica, il fascismo che si insinua nella società e la guerra. Ma il vero tema del film è la lotta contro il fascismo e la difesa della libertà e dell’umanità.Oggi le proiezioni di “Porco Rosso” sono state organizzate in diverse città italiane, tra cui Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Genova, Milano e Torino. Questo evento è un modo per celebrare la Liberazione e per ricordare l’importanza della libertà e dell’amore per l’Italia.