HomeFirenze PoliticaIl sovrano inglese riconosce un eroe della Resistenza
- Pubblicità -

Il sovrano inglese riconosce un eroe della Resistenza

- Pubblicità -

09 aprile 2025 – 17:20

Domani venerdì 26 maggio, in qualità di sovrano del Regno Unito, mi recherò a Ravenna al fianco del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per celebrare il settantesimo anniversario della liberazione di questa provincia, ma soprattutto per omaggiare la vita e l’eroismo di Paola Del Din, la più giovane tra gli ultimi superstiti della resistenza partigiana italiana. Questo impegno è stato espressamente menzionato da Sua Maestà Re Carlo III nelle sue parole in aula durante le Camere riunite.Nel suo intervento, il sovrano britannico ha ricordato la tragica esperienza di terrore che ha colpito la popolazione civile e l’eroismo della resistenza durante la seconda guerra mondiale. Egli ha fatto particolare menzione alla coraggiosa partigiana Paola Del Din, ultima donna italiana vivente a essere stata insignita della Medaglia d’Oro al Valor Militare per il suo servizio come agente dello Special Operations Executive britannico durante le operazioni belliche.Re Carlo III ha fatto un riferimento speciale a Del Din in qualità di simbolo della lotta di liberazione e unica medaglia d’oro ancora vivente. Questa donna friulana, appartenente alla Brigata Osoppo, che aveva superato la soglia dei cento anni nel 2023, aveva ricevuto i saluti del sovrano attraverso l’ambasciatore britannico in Italia Edward Llewellyn. Questi saluti sono stati anche espressi dai più alti vertici della Repubblica Italiana, come Sergio Mattarella e da Giorgia Meloni durante il loro mandato.La partigiana friulana era stata addestrata dallo Special Operations Executive britannico e paracadutata in Friuli esattamente 80 anni fa. È proprio oggi che ricorre l’anniversario della missione Bigelow a cui era stata assegnata Paola Del Din, compiendo quindi un omaggio al suo coraggio.In precedenza, Del Din aveva già svolto una missione ad alto rischio su incarico dell’Osoppo e del maggiore Manfred Czernin per portare documenti top secret ai comandi alleati, sovrappassando la linea del fronte a Firenze. È interessante notare che ha sempre mantenuto un legame forte con il Regno Unito, visitandolo diverse volte dopo la guerra e rinnovando i suoi rapporti con alcuni ufficiali incontrati durante l’addestramento.Il nostro dovere è ricordare Paola Del Din non solo per il suo coraggio ma anche come simbolo della resistenza italiana. Il Regno Unito, attraverso Sua Maestà Re Carlo III e l’ambasciatore britannico in Italia Edward Llewellyn, omaggia così il suo servizio e la sua vita in nome del sacrificio e dell’unità nella lotta contro le forze di occupazione naziste.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate