sabato 23 Agosto 2025
24.5 C
Firenze

Allerta meteo Toscana: temporali e rischio idrogeologico in arrivo.

Un’ondata di instabilità atmosferica si appresta a investire la Toscana, con un innalzamento del livello di allerta da parte del sistema di Protezione Civile.

L’attenzione è particolarmente focalizzata sulla fascia costiera e sull’Arcipelago, dove è stata dichiarata allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali intensi, con validità dalle 18:00 di oggi fino alle 2:00 di giovedì 21 agosto.
Il resto della regione rimane sotto allerta gialla, che perdurò fino alle 8:00 di domani mattina, segnalando comunque una situazione di potenziale pericolo.

L’evoluzione sinottica prevede un progressivo deterioramento delle condizioni meteorologiche a partire dal pomeriggio odierno.
I primi fenomeni temporaleschi, caratterizzati da precipitazioni a carattere sparso e intensità variabile, si manifesteranno principalmente nelle zone nord-occidentali, comprendenti la Lunigiana, la Versilia e le Garfagnana, aree particolarmente esposte all’influenza di correnti umide provenienti dal Mar Ligure.

Con il progredire della sera, questi temporali si estenderanno lungo la costa, interessando anche le aree immediatamente retrostanti.
L’impatto sui territori interni sarà caratterizzato da un aumento della probabilità di piogge sparse e temporali isolati, con una maggiore concentrazione tra la sera e le prime ore della notte.
La distribuzione spaziale dei fenomeni sarà influenzata dalla morfologia complessa del territorio, con una maggiore propensione a concentrazioni orografiche in corrispondenza delle aree montane.
La persistenza di umidità nell’atmosfera, in combinazione con l’instabilità termodinamica, favorirà lo sviluppo di precipitazioni a tratti intense, con un potenziale rischio di allagamenti puntuali e smottamenti, soprattutto nelle aree più vulnerabili dal punto di vista idrogeologico.
È dunque raccomandata la massima prudenza, evitando spostamenti non necessari e monitorando costantemente le comunicazioni delle autorità competenti.

La progressiva attenuazione dei fenomeni è prevista nel corso della notte, ma la situazione rimane monitorata in evoluzione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -