domenica 31 Agosto 2025
17 C
Firenze

Allerta meteo Toscana: temporali, rischio giallo e prudenza

Un fronte perturbato, originatosi dalle aree occidentali del Mediterraneo, ha generato un avviso di vigilanza meteo di livello giallo emesso dalla Protezione Civile per la Toscana, valido per la giornata di sabato 30 agosto 2025.

L’evoluzione sinottica rivela un sistema instabile che, dopo aver investito le aree costiere, si sta spostando verso l’interno regionale, manifestando una particolare intensità nelle zone collinari e montane.
L’allerta interessa un ampio settore della regione, comprendendo le province di Firenze, Lucca, Siena, Pisa, Pistoia, Prato e Arezzo, estendendosi anche al territorio comunale di Collesalvetti, in provincia di Livorno.
Le precipitazioni, caratterizzate da un elevato tasso di energia convettiva, si traducono in rovesci e temporali a carattere intensivo, ma con distribuzione spaziale disomogenea, creando scenari di rischio localizzato.

Le condizioni meteorologiche attuali sollevano preoccupazioni relative a due tipologie di pericolo: il rischio temporalesco, legato all’intensità delle precipitazioni e alla possibilità di allagamenti improvvisi, e il rischio idrogeologico, esacerbato dalla natura del territorio toscano, con la presenza di versanti ripidi e corsi d’acqua esposti a fenomeni di erosione e trasporto di sedimenti.

La Protezione Civile raccomanda la massima cautela per chiunque intenda svolgere attività all’aperto.

Si invitano a evitare l’attraversamento di ponti e guadi, soprattutto in caso di piene improvvise, e a prestare particolare attenzione ai sottopassi, alle aree di bonifica e alle zone potenzialmente soggette a frane e caduta di massi.
La prudenza è d’obbligo anche per chi transita in prossimità di argini e sponde di fiumi.

Nonostante l’intensità iniziale, i fenomeni perturbativi mostrano segnali di attenuazione.

La previsione per la mattinata di domenica 31 agosto indica un miglioramento generalizzato, con cielo sereno o poco nuvoloso, e la possibile formazione di banchi di nebbia, soprattutto nelle zone interne e depresse.

Nel pomeriggio, si prevede un aumento della nuvolosità, con la possibilità di brevi rovesci isolati sui rilievi settentrionali.

I venti saranno moderati, provenienti da sud-ovest lungo la costa e l’arcipelago, e deboli da ovest nelle zone interne.
Il moto ondoso sarà moderato.

Tuttavia, l’evoluzione sinottica indica un nuovo peggioramento previsto per martedì 2 settembre, con l’arrivo di una nuova depressione in grado di innescare nuove ondate di maltempo, richiedendo un monitoraggio continuo della situazione meteorologica e l’adozione di opportune misure di prevenzione e protezione.

La complessità del sistema atmosferico rende essenziale una costante attenzione agli aggiornamenti previsionali e alle comunicazioni delle autorità competenti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -