cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Allerta meteo Toscana: vento forte e mareggiate, attenzione alta.

Un’intensificazione delle correnti atmosferiche persiste lungo la fascia costiera toscana, spingendo la Sala Operativa della Protezione Civile regionale a mantenere elevata l’attenzione e a prorogare gli avvisi di criticità.

L’area centrale, comprendendo le isole dell’arcipelago, è interessata da un rischio vento di livello arancione fino alle prime ore di venerdì 24 ottobre, mentre per il resto della regione il codice è giallo, esteso fino alle 18 dello stesso giorno.

La persistenza di questo scenario è legata a una complessa interazione di sistemi meteorologici che si manifesta con raffiche localmente forti, potenzialmente in grado di superare i 100 chilometri orari durante le ore notturne.

Queste condizioni impongono una particolare cautela, soprattutto per quanto riguarda le attività marittime, le operazioni portuali e la sicurezza di infrastrutture costiere esposte.

Parallelamente all’allerta vento, la Protezione Civile ha esteso il codice giallo per mareggiate, che investe la costa della Maremma a partire dalle ore 20 di giovedì.
L’innalzamento anomalo delle acque, esacerbato dalle forti correnti, aumenta il rischio di inondazioni localizzate, erosione costiera e danni a proprietà private e pubbliche.

La combinazione di vento forte e mareggiate rappresenta una sfida significativa per la gestione dell’emergenza e richiede un coordinamento efficace tra le diverse componenti del sistema di protezione civile.

La situazione, seppur monitorata con attenzione, sottolinea la vulnerabilità delle aree costiere a eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici in atto.

L’avviso di criticità arancione segnala la necessità di adottare misure di prevenzione e mitigazione del rischio, come la messa in sicurezza di imbarcazioni, la verifica della stabilità di edifici costieri e l’evitare spostamenti non necessari lungo la fascia litoranea.
Si raccomanda alla popolazione di seguire attentamente le indicazioni delle autorità competenti e di rimanere aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteorologiche attraverso i canali ufficiali di informazione.
La prontezza e la consapevolezza rappresentano i migliori strumenti per affrontare questa situazione e minimizzare i potenziali impatti negativi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap