La questione relativa all’ampliamento dell’International School of Florence, situata a Rimezzano nel comune di Bagno a Ripoli, Firenze, si trova in una fase delicata e complessa, caratterizzata da una tensione tra le aspettative della comunità locale e la necessità di espandere un’istituzione di rilevanza internazionale.
Contrariamente a quanto affermato da alcune voci, il progetto non è in fase di avanzamento in assenza di autorizzazioni formali.
Il Comune di Bagno a Ripoli, in qualità di autorità concedente, ha attualmente in esame il piano di ampliamento, richiedendo revisioni e chiarimenti che la scuola attende di recepire.
La presunta intenzione di procedere con l’opera, come riportato dall’associazione “Valle di Rimezzano”, risulta inesatta, poiché l’International School of Florence opera nel pieno rispetto della legalità e non può avviare lavori in assenza di titoli abilitativi completi e conformi alle normative vigenti.
Questi includono non solo le autorizzazioni edilizie, ma anche valutazioni rigorose relative alla tutela del paesaggio e alla salvaguardia dell’equilibrio idrogeologico, aree particolarmente sensibili nel contesto territoriale in cui si trova l’istituto.
La scuola riconosce la preoccupazione della comunità locale, che si è espressa attraverso l’organizzazione di un flash mob previsto per il 22 settembre.
In un tentativo di favorire la trasparenza e il dialogo, l’International School of Florence ha ripetutamente cercato un incontro con i rappresentanti dell’associazione “Valle di Rimezzano”, ma senza esito.
Questo dimostra la volontà dell’istituto di affrontare le criticità e di costruire un rapporto costruttivo con il territorio.
Il progetto di ampliamento, concepito negli ultimi sette anni, ha sempre mirato a un’integrazione armoniosa con il paesaggio circostante, evitando soluzioni invasive e privilegiando un approccio ipogeo per minimizzare l’impatto visivo.
L’obiettivo non è semplicemente quello di espandere le strutture scolastiche, ma di creare un polo educativo inclusivo, capace di generare benefici anche per la comunità locale.
Questo include la previsione di una partnership che prevederebbe la messa a disposizione di spazi e infrastrutture per le scuole del territorio, a titolo gratuito, promuovendo un’offerta formativa più ampia e diversificata.
L’International School of Florence, forte di una storia di collaborazione e proficua convivenza che si protrae da 40 anni, resta fiduciosa in un futuro di dialogo aperto e cooperazione, consapevole che solo attraverso un confronto costruttivo sarà possibile trovare soluzioni condivise che soddisfino le esigenze della scuola e la tutela del territorio.
La trasparenza, la responsabilità e l’impegno verso il bene comune rimangono i principi guida di questo percorso.