Navigare l’Era Digitale: Un Percorso di Crescita e Protezione per Bambini e AdolescentiL’irruzione del digitale nella vita dei più giovani solleva interrogativi cruciali, ben al di là della semplice gestione del tempo trascorso davanti a schermi.
Come si plasmano le connessioni neurali di un bambino esposto fin dalla tenera età a stimoli digitali? Quali impatti, spesso inattesi, l’uso intensivo di dispositivi tecnologici ha sulle dinamiche relazionali tra coetanei, fondamentali per lo sviluppo sociale ed emotivo? E, soprattutto, come possiamo guidare i nostri figli a intercettare le straordinarie opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale, mitigando al contempo i rischi intrinseci a un ambiente digitale in rapida evoluzione?A queste complesse domande è dedicato un ciclo di incontri organizzato dall’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, un’iniziativa volta a fornire strumenti e consapevolezze per affrontare le sfide dell’era digitale, mettendo al centro il benessere psico-fisico dei bambini e degli adolescenti.
Il percorso si articola in tre appuntamenti distinti, ciascuno focalizzato su una specifica fascia d’età: dalla prima infanzia all’adolescenza.
Un team multidisciplinare, composto da neuropsichiatri infantili, psicologhe, pediatri, giuristi, esperti di etica e privacy, e specialisti dell’Università di Firenze e del CNR, offrirà una panoramica approfondita delle implicazioni affettivo-relazionali, etico-legali e cliniche derivanti dall’uso pervasivo del digitale.
Si analizzeranno le potenziali alterazioni dello sviluppo cognitivo, le ripercussioni sulle competenze sociali e la capacità di autoregolazione, nonché le questioni legali e di responsabilità legate alla protezione dei dati personali e alla prevenzione del cyberbullismo.
Un elemento distintivo del ciclo di incontri è l’attenzione dedicata alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, non solo come strumento di intrattenimento, ma anche come risorsa per l’apprendimento personalizzato, la diagnosi precoce di patologie e il supporto alla salute mentale.
Saranno presentati esempi concreti di applicazioni digitali innovative e sicure, adatte a diverse età, e si discuteranno strategie per promuovere un utilizzo consapevole e critico delle tecnologie.
Ogni appuntamento si concluderà con la testimonianza di Genitori di Bagno a Ripoli, che condivideranno la loro esperienza nella definizione di un “patto digitale” comunitario, un accordo condiviso che regola l’uso dei dispositivi digitali all’interno della famiglia e nella comunità, promuovendo equilibrio, responsabilità e rispetto.
Gli incontri si terranno presso l’Aula Magna del Meyer Health Campus, in orari serali (17:30-19:30), e sono aperti al pubblico previa iscrizione online tramite il link indicato.
L’iniziativa, inserita nel progetto Dheal-com finanziato dal Ministero della Salute, è promossa dal Laboratorio Prevenzione e Promozione del Benessere nella Comunità dell’Aou Meyer Ircss, sotto la guida scientifica dell’ingegnere Matteo Lenge.






