venerdì 10 Ottobre 2025
22.3 C
Firenze

Cecina polo della cardiologia del futuro: ecco il VI Congresso Crp

Il 10 e l’11 ottobre, Cecina si configura come un polo di eccellenza per la cardiologia del futuro, ospitando il VI Congresso di Cardiologia Preventiva e Riabilitativa (Crp).

L’evento, sotto l’egida di Itacare-P Aps, un’associazione italiana partner della prestigiosa European Association of Preventive Cardiology (Eapc), si propone come un momento cruciale per il dibattito e l’innovazione nel campo della salute cardiovascolare.

Il congresso, presieduto dal Dott. Elio Venturini, figura di spicco nella riabilitazione cardiologica di Cecina e coordinatore aziendale della rete di riabilitazione cardiologica dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest, e dal Prof.
Francesco Giallauria, docente e cardiologo di fama, mira a superare i confini della formazione tradizionale.
Non si tratta di una semplice aggiornamento professionale, ma di una vera e propria immersione nelle strategie più avanzate per la gestione del paziente cardiopatico, dalla fase acuta di malattia alla sua completa e attiva reintegrazione nella vita quotidiana.

Il fulcro del congresso risiede nella presa di coscienza di una realtà inequivocabile: pur disponendo di terapie farmacologiche ed interventi chirurgici sempre più efficaci, la prevenzione secondaria dopo un evento cardiovascolare rimane un punto debole.

La cardiologia preventiva e riabilitativa, lungi dall’essere un mero supporto post-procedurale, rappresenta una componente imprescindibile della cardiologia clinica, capace di ridurre significativamente il rischio di recidive, migliorare la qualità della vita e prolungare l’aspettativa di vita.
L’agenda del congresso è ricca di argomenti cruciali.
Si affronteranno le sfide poste dalla gestione del rischio cardiometabolico, dall’ipertensione arteriosa alle dislipidemie, con un’attenzione particolare all’impatto dell’alimentazione e all’integrazione di nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche.

Particolare enfasi sarà dedicata alla riabilitazione fisica e psicologica, riconoscendo l’importanza di un approccio olistico che tenga conto del benessere emotivo del paziente.

Le sessioni scientifiche saranno integrate da workshop pratici e attività formative in piccoli gruppi, focalizzati sulla gestione clinica e sulla prescrizione personalizzata dell’esercizio fisico.
Un elemento distintivo sarà la presentazione di casi clinici reali e testimonianze dirette, volti a promuovere un approccio condiviso e interdisciplinare, che coinvolga attivamente medici, fisioterapisti, psicologi e infermieri specializzati.
Il congresso culminerà, il 12 ottobre 2025, con la prima edizione della Itacare-P Cardiorun, un evento ludico-motoriazione gratuita che celebra l’unione tra sport, salute e comunità.
La corsa, con partenza dal cuore storico di Cecina, si snoderà lungo la suggestiva ciclabile del fiume, raggiungendo Marina di Cecina, per poi rientrare in centro attraverso il viale della Repubblica, promuovendo uno stile di vita attivo e consapevole per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -