cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Colpi audaci a Pistoia: bancomat svaligati con l’esplosivo

Nella quiete notturna pistoiese, due colpi audaci e coordinati hanno scosso la comunità, lasciando dietro di sé i resti di sportelli bancomat asportati con l’uso di esplosivo.
La sequenza degli eventi, avvenuta in un lasso di tempo brevissimo, suggerisce una pianificazione meticolosa e una notevole capacità operativa da parte dei responsabili.
Il primo episodio si è verificato intorno alle 4:30 a Cireglio, un borgo collinare immerso nel paesaggio pistoiese.
La scelta di una località isolata, apparentemente vulnerabile, indica una conoscenza del territorio e un’attenta valutazione dei rischi.

Successivamente, poco dopo le 5:00, un secondo colpo ha colpito Pontelungo, una zona periferica di Pistoia, ampliando l’area di azione dei criminali e rendendo più complessa l’attività di indagine.
L’utilizzo di esplosivo per forzare gli sportelli bancomat non è una tecnica occasionale, ma riflette una crescente professionalizzazione dei furti, con l’impiego di competenze specifiche e, presumibilmente, di attrezzature sofisticate.

Questo tipo di metodologia implica una certa preparazione e un accesso a risorse non indifferenti, sollevando interrogativi sulla possibile appartenenza dei responsabili a organizzazioni criminali strutturate.

Le forze dell’ordine, composte dalla polizia e dai carabinieri, hanno immediatamente avviato indagini separate ma coordinate, con l’obiettivo di ricostruire l’intera dinamica degli eventi, identificare i responsabili e quantificare l’ammontare del denaro sottratto.
L’analisi delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona, l’esame dei residui di esplosivo e la raccolta di testimonianze potrebbero fornire elementi cruciali per la risoluzione del caso.
Al di là della perdita economica per le banche e la popolazione, questi episodi sollevano preoccupazioni sulla sicurezza e sulla vulnerabilità del territorio.

La crescente sofisticazione delle tecniche criminali richiede un rafforzamento delle misure di prevenzione, un potenziamento dei sistemi di sicurezza e una maggiore collaborazione tra le forze dell’ordine e la comunità locale.

La necessità di una risposta coordinata e tempestiva si rende evidente, al fine di proteggere il patrimonio e garantire la tranquillità dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap