cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Conservatorio Franci, Siena: Nasce il Dottorato Musica-Scienza

Il Conservatorio ‘Rinaldo Franci’ di Siena inaugura un modello innovativo nell’ambito della formazione musicale italiana: il primo dottorato di ricerca che integra profondamente musica, performance, neuroscienze e bioingegneria.
Questa iniziativa, unica nel suo genere nel panorama accademico-musicale nazionale, testimonia un’ambiziosa visione che trascende i confini disciplinari tradizionali, aprendo nuove frontiere nella comprensione e nell’applicazione della conoscenza musicale.
La formazione, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e finanziata con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si configura come un vero e proprio ecosistema scientifico-artistico.

La collaborazione sinergica con istituzioni di eccellenza come l’Università di Siena, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOU Senese), l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola IMT Lucca, garantisce un approccio multidisciplinare e rigoroso.

I due dottorandi, Beatrice Giovannetti, pianista, e Leonardo Melchionda, chitarrista, sono al centro di questo percorso sperimentale.

La ricerca di Giovannetti si concentra sulla “rieducazione e riabilitazione per la disfonia focale del musicista”, esplorando come i principi della neuroplasticità e delle terapie riabilitative possano essere applicati per recuperare la funzionalità vocale degli artisti, con implicazioni dirette sia per la performance che per lo studio.
Melchionda, dal canto suo, sviluppa il progetto “Multisensority Sounds”, un’iniziativa pionieristica volta a rendere l’esperienza musicale accessibile a persone sorde e ipoacusiche, attraverso la traduzione delle vibrazioni sonore in stimoli multisensoriali, ampliando significativamente l’orizzonte percettivo e l’impatto emotivo della musica.
Un team di supervisori e co-supervisori di alto profilo, tra cui i docenti Paolo Micciché, Luciano Tristaino e Marco Del Greco, affiancati da figure di spicco come il professor Domenico Prattichizzo, la neurologa Monica Ulivelli, il primario Marco Mandalà e la docente Cecilia Lucenti, garantisce una supervisione scientifica di eccellenza.

Il comitato scientifico, presieduto dal professor Simone Rossi, assicura un controllo qualità e una prospettiva critica a livello internazionale.

L’assegnazione di dottorati di ricerca, avviata nel 2025, segna un punto di svolta storico per il Conservatorio Franci, consolidando la sua vocazione all’avanguardia e amplificando la sua dimensione scientifica e interdisciplinare.
L’evento pubblico del 18 novembre, nell’aula multimediale del Conservatorio, offrirà un’opportunità unica per conoscere i progetti di ricerca dei dottorandi e assistere a una dimostrazione tangibile dell’integrazione tra arte e scienza.

Secondo Anna Carli, presidente del Conservatorio Franci, questa iniziativa rappresenta un passaggio cruciale per l’istituto, rafforzando il legame con il mondo accademico e aprendo nuove prospettive per la ricerca e l’innovazione nel campo della musica.
L’ottenimento di ulteriori borse di studio, frutto di un secondo ciclo di finanziamenti, conferma l’impegno del Conservatorio verso l’eccellenza e l’ampliamento delle opportunità formative per i giovani talenti.
Questa iniziativa promette di ridefinire il ruolo del Conservatorio nel panorama culturale e scientifico italiano, aprendo nuove strade per la ricerca, l’innovazione e la formazione di una nuova generazione di musicisti-scienziati.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap