Un episodio drammatico ha scosso la tranquilla comunità di Campo, frazione del comune di Gallicano, in provincia di Lucca, quando un improvviso crollo del solaio di un’abitazione privata ha visto protagonista una donna.
L’evento, verificatosi intorno alle ore 10:30, ha immediatamente mobilitato un complesso dispositivo di soccorso, evidenziando la fragilità strutturale di edifici antichi e la necessità di interventi di manutenzione preventiva.
La donna, estratta con difficoltà tra le macerie, ha subito le conseguenze del crollo, riportando lesioni che hanno richiesto l’intervento immediato del personale sanitario.
La gravità delle ferite, seppur non immediatamente letali, ha imposto il trasporto d’urgenza in un centro ospedaliero di livello superiore.
L’immediato codice giallo assegnato ha segnalato la necessità di cure specialistiche e una valutazione approfondita delle sue condizioni cliniche.
La scena che si è presentata ai soccorritori era complessa: detriti sparsi, un ambiente instabile e la necessità di garantire la sicurezza del personale impegnato nelle operazioni di recupero.
Vigili del fuoco, carabinieri e un tecnico comunale hanno collaborato strettamente, mettendo in campo competenze diverse per gestire l’emergenza in modo efficiente e sicuro.
Il tecnico comunale, in particolare, ha presumibilmente avviato una prima indagine preliminare per accertare le cause del crollo, considerando fattori come l’età dell’edificio, l’esposizione agli agenti atmosferici e la potenziale presenza di infiltrazioni d’acqua che potrebbero aver compromesso la stabilità del solaio.
Data la distanza dal presidio ospedaliero più attrezzato e la necessità di un trasporto rapido e sicuro, è stata disposta l’attivazione dell’elisoccorso Pegaso.
L’ambulanza ha inizialmente accompagnato la ferita presso il campo sportivo di Gallicano, punto di sbarco strategico per l’intervento aereo.
Il Pegaso, con la sua capacità di superare ostacoli geografici e di raggiungere rapidamente il centro ospedaliero di Cisanello a Pisa, ha garantito una continuità di cura essenziale per la donna.
L’evento solleva interrogativi importanti sulla sicurezza degli edifici storici, sulla necessità di un controllo più stringente delle condizioni strutturali e sulla cruciale importanza di una risposta di soccorso tempestiva ed efficace.
L’indagine che seguirà sarà fondamentale per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e per evitare che simili tragedie si ripetano.