Una perturbazione atmosferica di notevole intensità ha colpito nella serata e nella prima mattinata la zona di Bagni di Lucca, innescando una serie di emergenze che hanno richiesto l’immediato intervento dei vigili del fuoco.
L’evento, caratterizzato da raffiche di vento particolarmente violente, ha causato la caduta di numerosi alberi, compromettendo la viabilità e mettendo a rischio l’incolumità dei cittadini.
Le squadre dei vigili del fuoco sono state attivate in un’attività senza sosta, protrattasi per diverse ore, dalle prime luci dell’alba fino all’imbrunire.
La priorità è stata data alla rimozione delle piante che ostruivano la strada principale del paese, arteria vitale per il traffico locale e la comunicazione con le aree circostanti.
L’intervento si è rivelato complesso, data la quantità di alberi coinvolti e le dimensioni di alcune delle piante cadute, le cui radici, sradicate con forza, hanno provocato danni anche alla sede stradale.
Parallelamente, la statale 12 dell’Abetone e del Brennero, cruciale collegamento tra la Toscana e le regioni alpine, ha subito interruzioni in diversi punti a causa della caduta di alberi.
I pompieri hanno lavorato incessantemente per liberare la carreggiata, garantendo il ripristino della transitabilità, un’operazione resa particolarmente delicata dalla presenza di traffico leggero ma costante.
Un episodio particolarmente significativo si è verificato in via Serraglia, dove un albero di notevoli dimensioni si è abbattuto, danneggiando parzialmente il tetto di un’abitazione privata.
La complessità dell’intervento ha richiesto il supporto esterno, con l’invio di un’autogru di elevate capacità proveniente dal comando di Pisa.
Questa risorsa specializzata si è rivelata indispensabile per rimuovere in sicurezza la pianta, prevenendo ulteriori danni all’edificio e garantendo la stabilità strutturale.
Fortunatamente, in entrambi gli eventi, non si sono registrate persone ferite o coinvolte, un risultato positivo attribuibile alla tempestività dell’intervento dei vigili del fuoco e alla prontezza dei cittadini nel segnalare le emergenze.
L’episodio sottolinea la vulnerabilità delle infrastrutture e degli edifici in aree esposte a fenomeni meteorologici estremi, e ribadisce l’importanza di una manutenzione costante del patrimonio arboreo e di un’adeguata pianificazione del territorio.
L’evento ha inoltre messo in luce la capacità di risposta e la collaborazione tra diverse unità operative dei vigili del fuoco, un elemento fondamentale per affrontare situazioni di emergenza complesse e garantire la sicurezza della comunità.