domenica 19 Ottobre 2025
13.3 C
Firenze

Forum Civica: Coltivare la Democrazia tra Storia e Futuro

Dal 15 al 17 ottobre, il Monastero di Camaldoli, custode silenzioso di secoli di storia e riflessione, si appresta ad accogliere la terza edizione di Forum Civica, un’iniziativa di portata significativa promossa dalla Fondazione Next Generation EuroPa.

L’evento si configura come un punto di convergenza annuale dedicato all’analisi critica e alla proiezioni future delle istituzioni, esaminando il ruolo cruciale della Pubblica Amministrazione come baluardo della democrazia e promotrice del bene comune in un’epoca di profonde trasformazioni.
Quest’anno, il tema cardine è “Coltivare la democrazia.

Uno sguardo al futuro delle Istituzioni”, un invito a un’agricoltura intellettuale volta a nutrire e rafforzare le fondamenta della convivenza civile.

Il Forum non sarà una semplice conferenza, ma un vero e proprio laboratorio di idee, un crogiolo in cui si incontreranno amministratori pubblici, studiosi di diverse discipline, esponenti del mondo accademico e attori della società civile, creando un ecosistema di dialogo e confronto.
L’evento si aprirà mercoledì 15 ottobre con “Ventotene: i protagonisti oltre il Manifesto”, un’iniziativa curata da Piero Graglia, figura di spicco nel panorama degli studi sulle relazioni internazionali, e realizzata in collaborazione con Nata Teatro.
L’incontro ripercorrerà le origini del celebre Manifesto di Ventotene, un documento fondamentale per la costruzione dell’Europa unita, e ne analizzerà l’eredità e la rilevanza per le sfide democratiche che il continente e il mondo intero affrontano oggi, in un’ottica che guarda oltre i confini nazionali e le ideologie del passato.

Il programma successivo sarà un intreccio stimolante di lectio magistralis, tavole rotonde, performance artistiche e momenti di riflessione personale, progettati per favorire un’immersione totale nel tema della democrazia e delle sue prospettive.

Tra i relatori di spicco figurano Edoardo Ongaro, esperto di public management e figura di riferimento nel panorama internazionale, Fabrizio Tassinari, direttore della Florence School of transnational governance, Nicoletta Parisi, voce autorevole del Movimento Europeo Italia, ed Emiliana De Blasio, sociologa della comunicazione che offrirà spunti di riflessione sul ruolo dei media e della comunicazione nell’era digitale.

La partecipazione di rappresentanti della Commissione Europea, dirigenti ministeriali e amministratori locali testimonia la portata istituzionale dell’evento e l’urgenza di affrontare tematiche cruciali per il futuro del nostro continente.
Il dibattito si concentrerà su nodi cruciali come il rapporto tra istituzioni e fiducia dei cittadini, le opportunità e i rischi del digitale per la democrazia, la necessità di una prossimità tra governo e cittadini, la promozione della coesione sociale e la sperimentazione di nuove forme di partecipazione attiva e innovazione pubblica, con un’attenzione particolare all’applicazione delle tecnologie emergenti al servizio della collettività.

Forum Civica si propone, dunque, come un’occasione imperdibile per riflettere, confrontarsi e contribuire a costruire un futuro democratico più solido e inclusivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap