martedì, 1 Luglio 2025
FirenzeFirenze CronacaFrodi sui bonus edilizi: arrestati imprenditore...

Frodi sui bonus edilizi: arrestati imprenditore e commercialista

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’operazione di ampio respiro, coordinata dalla Procura della Repubblica di Pistoia e condotta dalla Guardia di Finanza di Prato, ha portato agli arresti domiciliari di un imprenditore e di una commercialista, in seguito a un’indagine che svela un sofisticato sistema di frode fiscale legato ai bonus edilizi, con un danno stimato di undici milioni di euro. L’inchiesta, avviata nel 2022, ha disvelato una rete criminale con ramificazioni nazionali, specializzata nella creazione e commercializzazione illegale di crediti d’imposta fittizi, in particolare connessi al “bonus facciate”.L’articolazione del sistema fraudolento si fondava sulla manipolazione dei requisiti necessari per l’ottenimento dei benefici fiscali. L’imprenditore, figura centrale nell’organizzazione, viene ritenuto l’ideatore del meccanismo, sfruttando una profonda conoscenza delle normative tributarie e delle procedure amministrative per strutturare un sistema volto a ingannare l’erario. La commercialista, con un ruolo chiave nell’esecuzione del piano, ha operato come intermediario professionale, incaricata di predisporre e trasmettere all’Agenzia delle Entrate le comunicazioni necessarie per la generazione dei crediti d’imposta, spesso basate su attestazioni di lavori mai eseguiti o eseguiti in maniera parziale e non conforme ai requisiti previsti.Il modus operandi prevedeva la creazione di una serie di società di comodo, spesso con prestanomi al loro vertice, al fine di mascherare la reale titolarità dei beni e delle attività coinvolte nella frode. I crediti d’imposta, fittiziamente generati, venivano poi ceduti a terzi, individui e aziende in buona fede, o liquidati attraverso intermediari finanziari, generando un flusso di denaro illecite. Molti degli immobili oggetto delle opere dichiarate risultavano intestati a persone inconsapevoli del ruolo che i loro beni ricoprivano all’interno del sistema fraudolento, sottolineando la complessità e la pervasività della rete criminale.La sofisticazione del sistema non si è limitata alla fase di ottenimento dei crediti, ma si è estesa alla gestione dei proventi illecitamente acquisiti. Le risorse finanziarie ricavate dalla cessione fraudolenta dei crediti d’imposta sono state riciclato attraverso complesse operazioni finanziarie, destinate all’acquisto di beni di lusso, immobili di pregio e autovetture di alta gamma, al fine di rendere difficile la tracciabilità delle risorse e ostacolare le indagini delle autorità competenti. L’operazione ha portato al sequestro di crediti d’imposta inesistenti per un valore complessivo di oltre otto milioni e mezzo di euro, nonché di beni immobiliari di considerevole valore, tra cui una struttura alberghiera, un opificio industriale e una residenza privata, per un valore stimato di circa due milioni di euro. Sono state inoltre sottoposte a sequestro impeditivo tre società di capitali, con un capitale sociale complessivo di trecentomila euro, al fine di impedire l’ulteriore utilizzo di tali entità per attività illecite. Le indagini proseguono per accertare la piena estensione della rete criminale e individuare tutti i soggetti coinvolti, con l’obiettivo di quantificare il danno erariale e perseguire responsabilmente i responsabili. L’episodio solleva interrogativi sulla vigilanza e il controllo dei meccanismi di incentivazione fiscale, e sulla necessità di rafforzare le misure di prevenzione e repressione delle frodi in materia di bonus edilizi.

Ultimi articoli

Trento Doc: il successo delle bollicine tra crescita e futuro

Il panorama spumantistico trentino, incarnato dal Trento Doc, si configura oggi come un'eccellenza vitivinicola...

Ex Area Industriale Rinasce: Un Hub Verde per la Mobilità Futura

Rinascita Industriale e Mobilità Sostenibile: l'Hub Intermodale Ex Sit, un Nuovo Polmone Verde per...

Estradizione Kaufmann: Prossima Fase, DNA al Microscopio

L'imminente trasferimento di Francis Kaufmann, l'uomo sospettato del brutale duplice omicidio avvenuto nella prestigiosa...

Algeria, scrittore condannato: libertà di espressione a rischio

La conferma della condanna a cinque anni di reclusione per Boualem Sansal, scrittore franco-algerino...

Ultimi articoli

Precari Giustizia in Piazza a Perugia: Un Grido di Speranza

A Perugia, la crescente incertezza che grava sui lavoratori precari del settore giustizia si...

Trento Doc: il successo delle bollicine tra crescita e futuro

Il panorama spumantistico trentino, incarnato dal Trento Doc, si configura oggi come un'eccellenza vitivinicola...

Andrea Solario: la seduzione del colore, un Rinascimento riscoperto.

La mostra “La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e...

Prosperità in arrivo: il 2025 positivo per le famiglie italiane.

Il primo trimestre del 2025 si prospetta come un periodo di relativa prosperità per...

Ex Area Industriale Rinasce: Un Hub Verde per la Mobilità Futura

Rinascita Industriale e Mobilità Sostenibile: l'Hub Intermodale Ex Sit, un Nuovo Polmone Verde per...
- Pubblicità -
- Pubblicità -