Nel corso del 2024, l’attività di contrasto al furto di veicoli da parte della Polizia Municipale di Firenze ha registrato risultati significativi, mettendo in luce un impegno costante a tutela della sicurezza urbana e a protezione del patrimonio dei cittadini.
Un’analisi dei dati raccolti dall’inizio dell’anno rivela il recupero di ben 102 veicoli asportati illecitamente, un dato che testimonia la capacità di intervento e la perizia degli agenti sul territorio.
La strategia operativa ha previsto una duplice linea d’azione: l’intercettazione dei veicoli in transito e la localizzazione di quelli rimasti in sosta.
Le prime, pari a 42 unità, hanno immediatamente generato comunicazioni di reato per ricettazione, un’ipotesi di responsabilità penale che prevede sanzioni per chi acquista, riceve, detiene o utilizza beni derivanti da furto.
In sei casi, l’indagine ha permesso di accertare la presenza di collegamenti tra più persone coinvolte, configurando una fattispecie di ricettazione aggravata.
Parallelamente, il ritrovamento di veicoli in sosta ha permesso di restituire ai legittimi proprietari i loro beni, spesso ignari dell’avvenuto furto, avvenuto in tempi recenti.
Un episodio particolarmente significativo ha visto gli agenti intervenire preventivamente, sventando un tentativo di furto e arrestando i responsabili in flagranza di reato.
L’attività di recupero non si è limitata alla semplice restituzione dei veicoli; ha infatti permesso di sviluppare indagini che hanno portato a denunce per resistenza a pubblico ufficiale, dimostrando la determinazione degli agenti nel contrastare qualsiasi forma di ostacolo alle operazioni di polizia, e per porto abusivo di armi, evidenziando un approccio attento alla sicurezza pubblica.
Le sanzioni amministrative e penali non sono mancate, con 16 persone contravvenute per guida senza patente, con particolare attenzione ai casi di recidiva, che comportano conseguenze legali più severe.
Il numero di 15 proprietari, inizialmente inconsapevoli di aver subito un furto, sottolinea l’importanza di una maggiore sensibilizzazione dei cittadini e di una pronta segnalazione di eventuali anomalie.
L’assessore alla sicurezza, Andrea Giorgio, ha espresso apprezzamento per l’impegno profuso dagli agenti dell’Autoreparto e per la dedizione della Polizia Municipale nel suo complesso, riconoscendo il furto di veicoli come una problematica particolarmente sentita dalla comunità.
L’operazione conferma l’importanza di un controllo del territorio capillare e di una collaborazione efficace tra le forze di polizia e i cittadini, al fine di garantire un ambiente urbano sicuro e rispettoso delle regole.
Il lavoro svolto rappresenta un tassello fondamentale nella lotta alla criminalità e nella promozione di una cultura della legalità a Firenze.