giovedì 28 Agosto 2025
29.8 C
Firenze

Incendio a Borgo San Lorenzo: fiamme divorano ristorante e BeB

Un violento incendio ha scosso nella notte il cuore di Firenze, precisamente in Borgo San Lorenzo, inghiottendo un ristorante e propagandosi rapidamente a un edificio condominiale di quattro piani.
L’incendio, divampato intorno alle 5 del mattino, ha avuto origine nella cucina del ristorante, estendendosi con inarrestabile foga al locale adiacente e, in seguito, compromettendo le strutture ricettive al primo piano, destinate a bed e breakfast.

L’emergenza ha richiesto un intervento massiccio dei vigili del fuoco, che si sono immediatamente mobilitati per affrontare le fiamme e garantire l’evacuazione completa dell’edificio.
La complessità della struttura, con appartamenti adibiti a BeB a partire dal primo piano, ha reso le operazioni particolarmente delicate e impegnative.
Undici persone, inclusi tre bambini, sono state trasportate in ospedale in codice giallo per accertamenti, segno della gravità della situazione e delle possibili conseguenze legate all’esposizione al fumo e al calore.

Un elemento cruciale dell’intervento è stata la salvataggio di due persone, intrappolate al primo piano a causa della fitta coltre di fumo e delle lingue di fuoco.
Grazie a un gesto di straordinaria iniziativa, i due occupanti sono riusciti a calarsi utilizzando delle lenzuola, raggiungendo una corte interna e mettendosi in salvo.
Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza proseguono incessantemente.
Oltre alla lotta diretta alle fiamme, i vigili del fuoco stanno procedendo al raffreddamento dei locali dei ristoranti, un’operazione necessaria per prevenire riaccensioni e garantire la stabilità strutturale dell’edificio.

Unità specializzate Nbcr (Nucleo Biotossicologico Chimico Radiologico) sono impegnate in una scrupolosa verifica dei travetti in legno che sostengono il solaio tra il piano terra e il primo piano, al fine di valutare l’eventuale presenza di danni strutturali invisibili a un’analisi superficiale.
Inoltre, è stata condotta un’ispezione approfondita di tutte le canne fumarie dei ristoranti, che si estendono dalla pianta del piano terreno fino alla copertura dell’edificio, per escludere qualsiasi anomalia o accumulo di residui combustibili che possano rappresentare un rischio.
L’incendio ha comportato l’immediata interdizione all’uso sia dei ristoranti che delle strutture ricettive, con conseguenze significative per le attività commerciali e i servizi turistici della zona.

La comunità locale è stata profondamente colpita, e le indagini sono già in corso per accertare le cause dell’incendio e valutare i danni complessivi.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -