Alle ore 11:10 circa, la Centrale Operativa del Comando Provinciale di Firenze ha coordinato l’intervento dei Vigili del Fuoco presso il comune di Calenzano, in provincia di Firenze, lungo la strada provinciale 8, in direzione Barberino.
La chiamata riguardava un incendio di notevoli proporzioni che aveva interessato un autobus adibito al trasporto pubblico.
L’evento, presumibilmente innescato da una criticità meccanica, ha visto l’autobus avvolto dalle fiamme in circostanze ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell’ordine competenti.
Fortunatamente, l’autobus, al momento dell’incendio, era occupato unicamente dal conducente, il quale è stato immediatamente soccorso dal personale medico del 118 presente sul posto.
L’uomo, risultato colpito dall’inalazione di fumi tossici derivanti dalla combustione, è stato trasportato in ambulanza presso il pronto soccorso di una struttura ospedaliera limitrofa, dove ha ricevuto le cure necessarie.
Le sue condizioni non destano particolare preoccupazione.
Per affrontare l’emergenza, è stata tempestivamente dispiegata una squadra di soccorso, supportata da un’autobotte, equipaggiata con serbatoi di acqua ad alta capacità e attrezzature specifiche per la lotta agli incendi di questo tipo.
I Vigili del Fuoco hanno operato con professionalità e rapidità, riuscendo a domare le fiamme in tempi relativamente brevi, evitando un’escalation del sinistro e il rischio di propagazione ad abitazioni o altre infrastrutture presenti nella zona.
L’intervento non si è limitato all’estinzione dell’incendio.
I soccorritori hanno infatti proceduto con cura alla bonifica dell’area circostante, rimuovendo e disinfettando la vegetazione interessata dai residui della combustione e dai materiali inquinanti rilasciati.
Questo aspetto è cruciale per mitigare l’impatto ambientale dell’evento e garantire la sicurezza della comunità.
Le indagini per determinare le cause esatte dell’incendio sono attualmente in corso, affidate alle autorità competenti, con il supporto dei Vigili del Fuoco che potranno fornire la loro perizia tecnica nell’analisi dei danni e nella ricostruzione della dinamica dell’accaduto.
L’episodio sottolinea ancora una volta l’importanza della manutenzione preventiva dei mezzi di trasporto pubblici e l’efficacia del sistema di soccorso, capace di rispondere prontamente e di gestire situazioni di emergenza con professionalità e competenza.