lunedì 28 Luglio 2025
21.7 C
Rome

Incendio al rimessaggio nautico a Pisa: ferito e imbarcazioni danneggiate

Un grave incidente ha colpito questa mattina un rimessaggio nautico situato nella golena dell’Arno, a Pisa, provocando un incendio di notevole intensità che ha coinvolto diverse imbarcazioni e causato ferite a un uomo.
L’evento, verificatosi intorno alle ore 10:30, ha sollevato interrogativi sulle condizioni di sicurezza e sulla gestione dei rischi in aree densamente popolate da natanti.
Secondo le prime ricostruzioni, le fiamme sarebbero originate da un incendio accidentale divampato a bordo di un motoscafo di circa sei metri, ormeggiato all’interno del rimessaggio.
Le cause precise dell’innesco, al momento, restano in fase di accertamento da parte delle autorità competenti, che non escludono cause legate a difetti elettrici o a materiali infiammabili presenti a bordo.

La rapida propagazione delle fiamme, favorita dalla presenza di legno, vernici e altri materiali combustibili, ha determinato un incendio di vaste proporzioni, rendendo difficoltosi i primi interventi.
L’intervento tempestivo delle squadre dei vigili del fuoco, composte da unità terrestri con tre mezzi antincendio e da una squadra nautica specializzata, è stato cruciale per contenere l’incendio ed evitare che si estendesse ad aree circostanti, potenzialmente mettendo a rischio anche abitazioni e infrastrutture.

Nonostante l’efficacia dell’azione antincendio, le fiamme hanno danneggiato irreparabilmente il motoscafo di origine dell’incendio e hanno coinvolto anche due altre imbarcazioni, compromettendone l’integrità strutturale.

Durante le operazioni di soccorso, una persona è rimasta ustionata ed è stata immediatamente trasportata in ambulanza presso una struttura ospedaliera.

Le sue condizioni, seppur richiedenti cure mediche, non sono state classificate come gravi.
La squadra dei vigili del fuoco ha proceduto a mettere in sicurezza l’area interessata dall’incendio, rimuovendo i materiali pericolosi e stabilizzando le strutture instabili.

La polizia municipale è intervenuta per effettuare i rilievi necessari e ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto, raccogliendo testimonianze e analizzando i dati tecnici relativi alle imbarcazioni coinvolte.
L’evento riapre il dibattito sulla necessità di implementare protocolli di sicurezza più rigorosi nei rimessaggi nautici, con particolare attenzione alla prevenzione degli incendi, alla manutenzione degli impianti elettrici e alla formazione del personale addetto.

L’episodio sottolinea, inoltre, l’importanza di una costante vigilanza e di una collaborazione efficace tra le autorità competenti, i gestori delle strutture e i proprietari delle imbarcazioni, al fine di tutelare la sicurezza e il patrimonio nautico della regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -