Un evento di significativa gravità ha reso inagibile la galleria di Largnana, un tratto cruciale dell’autostrada A1 Direttissima che collega Firenze e Bologna, interrompendo un importante asse di comunicazione tra le due città.
La chiusura, comunicata dai Vigili del Fuoco intervenuti prontamente per domare le fiamme e effettuare le operazioni di bonifica, è conseguenza di un devastante incendio che ha consumato un camion trasportante merce tessile.
L’incidente, verificatosi intorno alle ore 2:00 del mattino al chilometro 31+600, in direzione Bologna, tra le località di Aglio e Firenzuola, ha generato un’intensa produzione di calore, i cui effetti hanno compromesso l’integrità strutturale della galleria.
Il veicolo pesante e l’intero carico sono stati ridotti in cenere, testimoniando la violenza dell’evento.
La Direttissima, progettata per ottimizzare i tempi di percorrenza e alleggerire il traffico sulla storica A1 Panoramica, si trova ora temporaneamente fuori servizio.
Per garantire la continuità del flusso veicolare verso nord, gli automobilisti sono stati indirizzati a utilizzare l’itinerario alternativo lungo la A1 Panoramica, un percorso più tradizionale ma con tempi di percorrenza potenzialmente più lunghi.
Un’altra opzione per i viaggiatori prevede l’immissione sulla viabilità ordinaria, con l’uscita a Barberino di Mugello e il successivo rientro in autostrada attraverso il casello di Firenzuola, situato sulla Direttissima.
Questa soluzione, pur consentendo di proseguire il viaggio, implica l’utilizzo di strade secondarie e una potenziale maggiore densità di traffico.
Le autorità competenti stanno valutando l’entità dei danni strutturali e definendo i tempi necessari per i lavori di ripristino della galleria di Largnana.
La situazione richiede un’attenta gestione del traffico e invita gli utenti della strada a pianificare i propri spostamenti con maggiore anticipo, tenendo conto delle possibili ripercussioni sulla mobilità.
L’incidente solleva inoltre interrogativi sulla sicurezza delle merci trasportate e sulla necessità di rafforzare i protocolli di prevenzione e gestione delle emergenze su infrastrutture autostradali di tale rilevanza.
La Direttissima, simbolo di un’infrastruttura moderna e efficiente, si trova ora ad affrontare una sfida complessa che ne mette a dura prova la resilienza.