cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Incidente sull’A11 Firenze-Pisa: furgone precipita nella scarpata

Un evento critico ha interrotto il flusso del traffico sull’autostrada A11, tratta Firenze-Pisa, in direzione della città toscana, generando notevoli disagi per i numerosi utenti della strada.
L’incidente, verificatosi alle prime ore della mattinata, attorno alle 7:30, ha coinvolto un veicolo commerciale, specificamente un furgone destinato al trasporto di nove persone, in prossimità del chilometro 77.

Le dinamiche che hanno condotto all’emergenza sono ancora oggetto di indagine da parte delle autorità competenti.
L’ipotesi preliminare, basata sui primi rilievi, suggerisce una perdita di controllo del mezzo durante la percorrenza di una curva, un punto stradale particolarmente esposto a variazioni di aderenza dovute a fattori ambientali o, potenzialmente, a una combinazione di circostanze.
La consequenziale perdita di controllo ha determinato una drammatica traiettoria che ha visto il furgone forzare l’ostacolo rappresentato dal guardrail di protezione, per poi precipitare nella scarpata adiacente alla carreggiata.
Fortunatamente, l’intervento tempestivo dei soccorritori ha permesso di estrarre il conducente dal veicolo gravemente danneggiato e di trasportarlo in un centro ospedaliero per le cure necessarie.

La gravità delle lesioni riportate dal conducente è al momento oggetto di valutazione medica, ma si presume che richieda un periodo di riabilitazione.
La risposta alle emergenze è stata rapida ed efficiente.

Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco, con l’obiettivo di stabilizzare il veicolo e gestire l’eventuale presenza di perdite di sostanze pericolose.

Il 118 ha fornito assistenza medica pre-ospedaliera e garantito il trasporto d’urgenza del ferito.

La Polizia Stradale ha avviato le indagini per ricostruire l’esatta sequenza degli eventi che hanno portato all’incidente, analizzando i fattori che potrebbero aver contribuito alla perdita di controllo, come le condizioni del manto stradale, la visibilità, la velocità e lo stato di vigilanza del conducente.

Il personale di Autostrade per l’Italia si è occupato della gestione del traffico, della rimozione del veicolo incidentato e dei lavori necessari per ripristinare la sicurezza della carreggiata e il regolare flusso veicolare.
La chiusura temporanea dell’autostrada ha comportato lunghe code e deviazioni, con un impatto significativo sulla mobilità pendolare e sui collegamenti tra le città.
L’evento evidenzia, ancora una volta, l’importanza della prudenza alla guida, del rispetto dei limiti di velocità e della costante attenzione alle condizioni ambientali e stradali.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap