giovedì 25 Settembre 2025
16.6 C
Firenze

Internet Festival 2024: Identità e IA nell’Era Digitale

Internet Festival 2024: Un’Esplorazione dell’Identità nell’Era DigitaleDal 9 al 12 ottobre, Pisa si trasforma in un crocevia di pensiero e innovazione con la quindicesima edizione dell’Internet Festival.
La rassegna, distribuita in tredici location e con l’aggiunta prestigiosa del Teatro Verdi, si propone di sondare le complesse sfumature dell’identità nell’era digitale, un tema di cruciale importanza in un mondo sempre più plasmato da algoritmi, fake news e nuove forme di interazione.

Quest’anno, l’Internet Festival si pone come un laboratorio di riflessione, un luogo di incontro tra esperti, ricercatori, artisti e pubblico, per decifrare le implicazioni sociali, etiche ed economiche delle tecnologie emergenti.
Un focus particolare è dedicato all’Intelligenza Artificiale, non solo per le sue potenzialità rivoluzionarie, ma anche per i rischi che essa comporta in termini di disinformazione e manipolazione.
Al centro del dibattito vi è l’analisi del ruolo dell’IA nel panorama della comunicazione digitale.
L’appuntamento “Amica o nemica? L’IA e il futuro della disinformazione”, ospitato al centro congressi “Le Benedettine”, esplora le strategie per contrastare la proliferazione di notizie false, sfruttando le stesse tecnologie che le generano.

Parallelamente, “Bufale un tanto al chilo” si propone di smascherare le dinamiche che alimentano la diffusione di informazioni errate, invitando a un approccio critico e consapevole verso i contenuti online.

L’edizione 2024 si arricchisce di eventi dedicati a temi specifici, tra cui la finanza decentralizzata e la sicurezza informatica.
L’evento speciale “L’identità di Bitcoin: rivoluzione o asset per investimento?”, in collaborazione con il Pisa Bitcoin Meetup, offre una prospettiva approfondita sulle potenzialità e i rischi legati alle criptovalute.
Il “Cybersecurity day”, curato dal Cnr-IIt e dalla Fondazione Serics, focalizza l’attenzione sulle sfide della sicurezza digitale, proponendo soluzioni innovative per proteggere dati e infrastrutture.

La dimensione giuridica dell’IA sarà al centro della sessione “TecnoLaw”, presso la Sant’Anna, guidata da Fernanda Faini, che analizzerà le implicazioni legali dell’automazione e dell’apprendimento automatico.
L’iniziativa “Galileo Galilei in formato umanoide” offre un’interpretazione originale e suggestiva del genio scientifico, mentre la caccia al tesoro “Go, check and click” stimola la partecipazione attiva e la scoperta del mondo digitale in modo ludico e interattivo.
Come sottolineato dal direttore dell’Internet Festival, Claudio Giua, l’identità rappresenta una sfida complessa che richiede un’attenta gestione e un costante monitoraggio.

L’obiettivo è preservare l’individualità e prevenire i rischi derivanti dalla proliferazione di identità digitali, garantendo un utilizzo responsabile delle tecnologie.

Il contributo di Fosca Giannotti, docente della Normale di Pisa, ricorda l’importanza di un approccio globale e coordinato.

L’appello lanciato all’assemblea generale dell’ONU, con la firma di personalità di spicco come Maria Chiara Carrozza ed Enrico Letta, testimonia la crescente consapevolezza a livello internazionale della necessità di definire limiti e principi guida per lo sviluppo e l’applicazione dell’IA, al fine di salvaguardare i valori umani e promuovere un futuro digitale inclusivo e sostenibile.
L’Internet Festival si configura, dunque, come un evento cruciale per affrontare queste sfide e costruire un futuro in cui la tecnologia sia al servizio dell’uomo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -