Nel cuore pulsante di Firenze, Via de’ Tornabuoni si veste di una nuova veste scintillante, trasformandosi in un palcoscenico di luce e festività.
Quest’anno, l’accensione delle luminarie non è semplicemente un evento, ma una vera e propria immersione sensoriale che abbraccia l’intero quadrilatero dell’alta moda, un’area simbolica che incarna l’eccellenza artigianale e la sofisticazione fiorentina.
Un’iniziativa corale, orchestrata dalla Confcommercio fiorentina, coinvolge per la prima volta le boutique di Via de’ Tornabuoni, Via Strozzi, Piazza Strozzi e Via dei Pescioni, creando un percorso luminoso esteso e suggestivo.
Lungi dall’essere una mera decorazione, l’allestimento si configura come un’opera d’arte effimera, un connubio tra tecnologia e creatività che esalta la bellezza del contesto urbano.
L’imponente tracciato, alimentato da una rete di dodici chilometri di cavi e da un’impressionante quantità di luci LED ad alta efficienza energetica (ben 120.000), si materializza in portali luminosi monumentali, alti cinque metri, che fungono da cornice per la passeggiata natalizia.
Ma non solo: l’allestimento include tre installazioni interattive, pensate per favorire l’interazione e la condivisione sui social media.
Tra queste spicca un’opera iconica in Piazza Santa Trinita, una gigantesca shopper alta sette metri, illuminata da migliaia di LED, che celebra l’immagine distintiva di Via de’ Tornabuoni.
L’accensione, presieduta dai vertici della Confcommercio, con il Presidente Aldo Cursano e il Direttore Franco Marinoni, e la Sindaca di Firenze Sara Funaro, rappresenta un momento di rinnovamento e di condivisione per la comunità.
La Sindaca ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, esprimendo gratitudine ai commercianti e alla Confcommercio per aver anticipato l’accensione, offrendo così alla città un periodo più ampio per immergersi nell’atmosfera natalizia.
L’evento trascende la mera celebrazione del commercio, configurandosi come un omaggio alla città e alla sua gente.
Le luminarie sono un invito a riscoprire il fascino di Firenze, a condividere momenti speciali con amici e familiari, e a celebrare lo spirito di comunità che anima la città.
L’illuminazione, pensata per accogliere sia i turisti che i fiorentini, alimenta un sentimento di calore e di gioia, offrendo un’esperienza unica e memorabile che resterà impressa nel cuore di chi la vive.
L’iniziativa si protrarrà fino alla conclusione di Pitti Uomo nel 2026, prolungando la magia natalizia e mantenendo viva l’eccellenza e la tradizione che contraddistinguono Firenze.







