venerdì 29 Agosto 2025
28.3 C
Firenze

Maltempo in Toscana: Versilia e Lunigiana sotto shock

La Toscana è stata investita da un’intensa perturbazione atmosferica, un sistema dinamico che ha generato una sequenza di eventi meteorologici estremi, estendendosi dalla Corsica fino all’Appennino fiorentino e lasciando dietro di sé un quadro di ingenti danni e prolungati disagi.
L’evento non si è limitato a piogge intense, ma ha incluso fenomeni di particolare violenza, tra cui la formazione di una tromba d’aria che ha colpito la costa versiliese, evidenziando la forza distruttiva del maltempo.
La Versilia è stata duramente colpita, con gli stabilimenti balneari di Tonfano, Marina di Pietrasanta e Viareggio che hanno subito danni significativi.
Le raffiche di vento, superando i 100 chilometri orari, hanno strappato cabine, tende e attrezzature dalle loro posizioni, compromettendo la viabilità costiera e richiedendo un intervento immediato da parte dei gestori e delle autorità.

A Massa, la situazione è stata aggravata da allagamenti diffusi, con due autovetture rimaste bloccate in un sottopasso sommerso dall’acqua, un chiaro indicatore dell’inadeguatezza delle infrastrutture di drenaggio di fronte a precipitazioni di tale intensità.
La quantità di pioggia precipitata in un’ora a Carrara, con i suoi 51 millimetri, ha saturato il terreno e superato la capacità di assorbimento, causando allagamenti a Marina di Carrara e Avenza, e provocando interruzioni nella fornitura di energia elettrica nella frazione di Bonascola.
La Lunigiana ha condiviso le difficoltà, con Fosdinovo e Fivizzano che hanno dovuto fronteggiare problemi alle linee elettriche, mentre la provincia di Lucca ha registrato circa 40 interventi, concentrati principalmente nel capoluogo e a Viareggio.
Oltre all’allagamento, la perturbazione ha innescato una serie di conseguenze secondarie, tra cui l’abbattimento di alberi, la caduta di rami pericolanti, dissesti statici del terreno, smottamenti e la perdita di tegole dai tetti, contribuendo a creare situazioni di pericolo per l’incolumità pubblica e danneggiando le infrastrutture.

Gli incidenti stradali, esacerbati dal fondo bagnato e fangoso, hanno aggiunto un ulteriore livello di complessità alla gestione dell’emergenza.
Le squadre dei vigili del fuoco e della protezione civile sono state costantemente impegnate in interventi di soccorso a Pisa, in tutta la provincia, a Pistoia, dove un nubifragio ha causato la caduta di alberi e danni a tetti e cornicioni.
La nottata si è rivelata particolarmente impegnativa, richiedendo un coordinamento preciso e una risposta rapida per minimizzare i danni e garantire la sicurezza dei cittadini.
La complessità dell’evento evidenzia la crescente vulnerabilità del territorio toscano di fronte a fenomeni meteorologici estremi, esacerbata dai cambiamenti climatici e dalla necessità di investimenti mirati all’adeguamento delle infrastrutture e alla prevenzione del rischio idrogeologico.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -