La visita del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, al Manifattura campus di Polimoda, scuola fiorentina di eccellenza nella formazione del settore moda, ha rappresentato un’occasione per riflettere sull’importanza strategica del design italiano nel panorama globale.
Più che una semplice istituzione didattica, Polimoda si configura come un vero e proprio laboratorio culturale, un crogiolo dove la creatività si fonde con la competenza tecnica, alimentando una visione innovativa del futuro della moda.
Il Ministro Bernini, accompagnata dal Presidente di Polimoda, Ferruccio Ferragamo, dal direttore Massimiliano Giornetti e dal Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha avuto modo di apprezzare l’impegno costante della scuola nel promuovere un ecosistema complesso e dinamico.
La moda italiana, infatti, non si esaurisce nell’apparenza o nella mera estetica di sfilate e tendenze passeggere.
Essa incarna un patrimonio immateriale di inestimabile valore: un intreccio sofisticato di artigianato secolare, innovazione industriale, spirito imprenditoriale e, soprattutto, un modo di pensare che riflette l’identità italiana nel mondo.
Questa identità si traduce in una costante ricerca di equilibrio tra rispetto per la tradizione e sguardo rivolto al futuro, una tensione creativa che spinge a reinterpretare il passato per proiettarsi verso nuove frontiere del design e della produzione.
Il Manifattura campus di Polimoda è il luogo ideale per coltivare questa tensione, offrendo agli studenti un ambiente stimolante e multidisciplinare dove sperimentare, collaborare e sviluppare le proprie capacità.
Durante l’incontro, si è approfondito il progetto di una nuova biblioteca, cuore pulsante della ricerca e della conoscenza all’interno del campus, e il percorso di accreditamento dei corsi, un investimento cruciale per garantire agli studenti l’accesso a opportunità formative e finanziarie a livello internazionale.
L’accreditamento è un sigillo di qualità che riconosce l’eccellenza dell’offerta didattica di Polimoda e apre le porte a borse di studio, crediti formativi e percorsi di carriera riconosciuti a livello globale.
La composizione studentesca di Polimoda, con oltre il 70% di studenti provenienti da oltre settanta Paesi, testimonia la vocazione internazionale della scuola e la sua capacità di attrarre talenti da tutto il mondo.
Questo scambio culturale e professionale arricchisce l’esperienza formativa di tutti gli studenti e contribuisce a creare una rete globale di professionisti della moda.
Come sottolineato dal Presidente Ferragamo, la resilienza e il successo futuro della moda italiana dipendono dalla capacità di orchestrare un dialogo continuo tra eredità artigianale, avanzamento tecnologico e una visione globale, proiettata verso un mercato in continua evoluzione.
La visita del Ministro Bernini, con la sua attenzione alle iniziative di Polimoda, conferma l’impegno del Governo nel sostenere la formazione di questo settore strategico per l’economia e l’immagine dell’Italia nel mondo.