cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Scomparsa Elicottero: Intense Ricerche tra Marche e Toscana

La scomparsa di un elicottero Augusta Westland 109, imbarcato da due persone, ha innescato un’intensa e complessa operazione di ricerca che si protrae dal tardo pomeriggio di ieri, estendendosi tra le province di Pesaro-Urbino e Arezzo, in un territorio montuoso e particolarmente impervio.
A bordo del velivolo, si trovavano Mario Paglicci, figura di spicco nel settore orafo aretino, e Fulvio Casini, residente a Sinalunga, in provincia di Siena.
La scomparsa solleva interrogativi immediati sulle cause dell’accaduto, con l’ipotesi di un guasto tecnico al velivolo che al momento rimane la più plausibile, sebbene le indagini siano ancora in corso per escludere qualsiasi altra evenienza.

La ricerca, caratterizzata da un coordinamento capillare tra diverse forze e specialità, vede impegnati oltre 35 tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico delle Marche e una quindicina dei colleghi toscani.
Il supporto è fornito da unità cinofile, esperte nella localizzazione di persone scomparse in ambienti difficili, e da un pilota Uas (droni), il cui contributo è cruciale per la sorveglianza aerea dell’area, soprattutto in zone inaccessibili a squadre di terra.

L’impiego di droni di ultima generazione, dotati di sensori termici e sistemi di imaging avanzati, permette di effettuare scansioni dettagliate del territorio, anche in condizioni di scarsa visibilità.

Alle operazioni partecipano anche elicotteri dei Vigili del Fuoco, dell’Aeronautica Militare e dell’Esercito Italiano, i quali hanno sospeso i voli a causa delle sfavorevoli condizioni meteorologiche, che rendono particolarmente rischiosa l’attività aerea.
Nonostante la sospensione dei voli, le ricerche proseguono incessantemente a terra, potenziate dai sistemi a pilotaggio remoto (droni) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che operano in sinergia per massimizzare le possibilità di successo.

Sul posto sono presenti numerose squadre specializzate: militari del soccorso alpino della Guardia di Finanza, vigili del fuoco, soccorso alpino, Carabinieri, un’ambulanza del 118 e volontari della protezione civile locale, tutti impegnati in un’azione coordinata e puntuale.

La complessità del terreno, unito alle avverse condizioni meteo, rende la ricerca particolarmente ardua e richiede un elevato livello di preparazione e professionalità da parte di tutti gli operatori coinvolti, che operano incessantemente per riportare a casa in salvo le persone scomparse.

La comunità locale, profondamente colpita dall’accaduto, si stringe attorno alle famiglie di Paglicci e Casini, sperando in un esito positivo delle ricerche.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap