Sienambiente rafforza il suo impegno verso l’innovazione didattica e la formazione delle nuove generazioni, consolidando una collaborazione strategica con l’Università di Siena attraverso l’adesione al Piano Lauree Scientifiche (PLS).
Questa iniziativa nazionale, volta a sostenere i corsi di laurea scientifici, si traduce in un’opportunità concreta per gli studenti del corso di Scienze Geologiche: visite guidate agli impianti di gestione dei rifiuti, programmate per i mesi di aprile e maggio 2026, che si integrano formalmente nel percorso formativo dedicato alle risorse naturali, alla gestione dei rifiuti e ai principi dell’economia circolare.
L’iniziativa, nata da un lungo percorso di apertura e condivisione, si concretizza in un’occasione unica di apprendimento esperienziale, come sottolinea Tiziano Scarpelli, presidente di Sienambiente: “Queste visite rappresentano uno strumento prezioso per instillare nei giovani una profonda consapevolezza ambientale, contribuendo attivamente alla sensibilizzazione del nostro territorio.
“La formalizzazione di questa attività all’interno del PLS non è solo un riconoscimento del valore aggiunto che Sienambiente apporta alla formazione universitaria, ma anche un segnale forte dell’importanza di un legame profondo tra mondo accademico e realtà aziendale.
Cecilia Viti, docente di mineralogia e risorse minerali, evidenzia come le visite agli impianti siano cruciali per avvicinare gli studenti ai concetti chiave dell’economia circolare e alla necessità di recuperare e valorizzare le materie prime secondarie, limitando la dipendenza dalle risorse naturali vergini, la cui disponibilità è intrinsecamente finita.
L’esperienza formativa, pensata per essere multidisciplinare e coinvolgente, prevede una prima fase teorica, dedicata all’approfondimento del quadro normativo che disciplina la gestione dei rifiuti.
Successivamente, gli studenti avranno l’opportunità di osservare direttamente le complesse operazioni chimico-fisiche e industriali che trasformano i rifiuti urbani, differenziati alla fonte, in risorse secondarie.
Questo permette di comprendere a fondo le sfide e le opportunità legate alla valorizzazione dei materiali, all’ottimizzazione dei processi e alla riduzione dell’impatto ambientale.
La partnership tra Sienambiente e l’Università di Siena non si limita quindi a un’attività didattica occasionale, ma si configura come un investimento nel futuro, promuovendo una cultura della sostenibilità e preparando professionisti competenti e consapevoli, in grado di affrontare le complesse sfide ambientali del nostro tempo, con un approccio innovativo e orientato all’economia circolare.
Si tratta di formare figure professionali capaci di coniugare rigore scientifico, responsabilità sociale e visione strategica, per un futuro più sostenibile e resiliente.