Sienambiente e il futuro sostenibile: un percorso di trasparenza e consapevolezza per la comunità seneseSienambiente lancia “Impianti aperti”, un’iniziativa ambiziosa volta a creare un ponte di comunicazione tra la comunità senese e le infrastrutture che gestiscono il ciclo dei rifiuti.
L’iniziativa, presentata alla presenza delle autorità provinciali, si configura come un percorso di trasparenza e coinvolgimento civico, esteso dal mese di ottobre 2024 fino a maggio 2026, con un calendario ricco di visite guidate aperte al pubblico.
Il cuore pulsante dell’iniziativa sono i tre impianti chiave di Sienambiente: l’impianto di riciclo delle Cortine ad Asciano, dove materiali come carta, plastica e metallo vengono trasformati in nuove risorse; il termovalorizzatore di Foci a Poggibonsi, che incenerisce i rifiuti non riciclabili generando energia; e la discarica controllata di Poggio alla Billa ad Abbadia, destinata all’accumulo sicuro dei residui non recuperabili.
Un totale di 25 visite guidate offriranno un’opportunità unica per approfondire le dinamiche del trattamento dei rifiuti.
“Dopo il successo delle prime giornate di apertura, abbiamo voluto ampliare significativamente l’offerta, includendo anche giorni semifestivi,” ha affermato Tiziano Scarpelli, presidente di Sienambiente.
“L’esperienza diretta all’interno degli impianti, la possibilità di osservare da vicino le complesse operazioni quotidiane, rappresentano un potente strumento di sensibilizzazione, in grado di incentivare comportamenti più responsabili nella raccolta differenziata e di incrementare le percentuali di riciclo.
“La presidente della Provincia di Siena, Agnese Carletti, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come investimento strategico per il futuro del territorio.
“Queste infrastrutture non sono solo risposte concrete alle necessità di gestione dei rifiuti, ma simboli di una visione lungimirante che ha portato la nostra provincia ad adottare un modello di economia circolare all’avanguardia.
Un modello che non si limita a smaltire, ma trasforma i rifiuti in risorse preziose, contribuendo a preservare il nostro straordinario patrimonio ambientale e culturale.
“Le visite guidate, della durata di circa un’ora, saranno condotte dal personale tecnico di Sienambiente, che illustrerà il funzionamento dei macchinari, le tecniche di lavorazione e le sfide operative del settore.
I partecipanti potranno così comprendere a fondo il processo di trasformazione dei rifiuti, dalle prime fasi di selezione e separazione fino alla loro riconversione in nuovi prodotti o alla produzione di energia.
Sarà inoltre possibile porre domande e ricevere chiarimenti sulle criticità e sulle opportunità legate alla gestione dei rifiuti in un’ottica di sostenibilità ambientale.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di accrescere la consapevolezza collettiva e di promuovere una cultura della responsabilità, affinché la comunità senese possa contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più verde e resiliente.
Per informazioni e prenotazioni, si rimanda al sito web sienambiente.it.






