martedì, 15 Luglio 2025
FirenzeFirenze CronacaToscana: 72 posti per medici in...

Toscana: 72 posti per medici in aree marginali, un modello unico

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Regione Toscana, forte del successo ottenuto nell’anno precedente, rinnova l’iniziativa volta a contrastare la carenza di personale medico nelle zone marginali del territorio, un modello innovativo e unico a livello nazionale. Per il 2025 sono stati stanziati 72 posti di dirigente medico specialista, distribuiti su 21 sedi strategiche, in un’operazione che mira a creare un vero e proprio percorso di crescita professionale per i giovani medici e a garantire un’assistenza sanitaria equa e accessibile a tutti i cittadini toscani, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica.La strategia regionale si fonda su tre pilastri fondamentali: incentivazione economica immediata, opportunità di formazione specialistica avanzata e flessibilità nella progressione di carriera. I giovani medici selezionati, attraverso bandi pubblicati da Estar, accederanno a contratti a tempo indeterminato arricchiti da clausole specifiche che vanno oltre le condizioni contrattuali standard. Questa componente aggiuntiva prevede un impegno iniziale di tre anni presso le strutture sanitarie dislocate nelle aree periferiche o insulari, un periodo cruciale per consolidare competenze e acquisire esperienza diretta sui bisogni specifici della popolazione locale.Successivamente, i professionisti avranno la possibilità di scegliere tra il proseguimento del loro incarico nelle sedi periferiche per altri due anni, oppure l’assegnazione a un presidio più centralizzato all’interno dell’azienda sanitaria di riferimento. Al termine di questo quinquennio, la decisione finale spetterà al medico, che potrà optare per la permanenza nel presidio iniziale o per il trasferimento in un altro ospedale della rete regionale.L’aspetto economico rappresenta un elemento chiave dell’offerta formativa. Oltre alla retribuzione di base, i dirigenti medici specialisti potranno beneficiare di una significativa maggiorazione economica sull’incarico, unitamente a premi annuali variabili tra i 1420 e gli 8300 euro, incentivando la permanenza e l’impegno. Si prevede inoltre l’erogazione di giornate di lavoro professionalizzanti all’interno della rete aziendale, inclusi periodi formativi presso le Aziende Ospedaliero Universitarie (AOU) delle diverse aree vaste. Un budget dedicato alla formazione individuale, un programma per l’acquisizione di crediti formativi e, in casi specifici come l’Isola d’Elba, l’offerta di alloggi in foresteria, completano il pacchetto di agevolazioni.La fase sperimentale del 2024 ha prodotto risultati incoraggianti, confermando la validità del modello e spingendo la Regione a replicarlo con ancora maggiore determinazione. Come sottolinea il Presidente della Regione, Eugenio Giani, l’iniziativa incarna la visione di una “Toscana diffusa”, in cui l’accesso ai servizi sanitari è garantito a tutti, senza disparità geografiche. L’Assessore al Diritto alla Salute, Simone Bezzini, evidenzia come l’esperienza passata abbia fornito elementi preziosi per ottimizzare il processo di selezione e valorizzare il potenziale dei giovani medici, consentendo già nel 2024 l’assunzione di diciotto nuovi professionisti. La sfida di invertire la tendenza alla carenza di personale medico rimane complessa, ma questi concorsi rappresentano un passo concreto verso la costruzione di un sistema sanitario più equo e resiliente, capace di rispondere efficacemente alle esigenze di salute della popolazione toscana.

Ultimi articoli

Meningite a Pontassieve: Indagine e Profilassi in corso

Un episodio di meningite da *Neisseria meningitidis* sierotipo B ha sollevato l'attenzione sanitaria nella...

Crollo a Castelnuovo d’Avane: un operaio grave, indagini in corso.

Un grave incidente ha scosso la comunità di Castelnuovo d'Avane, frazione del comune toscano...

E-Team Pisa presenta ET-17: l’auto elettrica che sfida l’Europa

Nel cuore pulsante del centro storico pisano, in una suggestiva cornice come Piazza dei...

Caretta Caretta all’Elba: un nido di speranza per la biodiversità.

Sulla costa elbana, a Sant'Andrea, nel comune di Marciana, si è verificata una significativa...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -