lunedì 22 Settembre 2025
20.1 C
Firenze

Toscana sotto il Maltempo: Allerta Gialla e Rischio Idrogeologico

Un’intensa ondata di maltempo sta interessando la Toscana, con precipitazioni eccezionali che hanno causato allagamenti e preoccupazione per l’evoluzione della situazione.

Dati preliminari diffusi dalla Protezione Civile regionale, in collaborazione con la Sala Operativa, indicano accumuli pluviometrici particolarmente elevati in diverse località.
A Gamberame, nel comune di Vaiano (Prato), si sono registrati picchi di 42 millimetri d’acqua in un’ora, seguiti da 38 millimetri a Vaglia (Firenze) e ad Agliana (Pistoia).

Questi valori, superiori alle medie stagionali, evidenziano l’intensità del sistema temporalesco in transito.

Il fenomeno, originato nell’area occidentale della regione, in prossimità dell’alta provincia di Livorno, si sta progressivamente spostando verso est, investendo il Valdarno Inferiore e la fascia interna della regione.
La traiettoria del sistema perturbativo, unita alla sua notevole potenza, sta generando un elevato rischio idrogeologico, con la concreta possibilità di esondazioni di corsi d’acqua minori e smottamenti.
In risposta all’emergenza, il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha diramato un avviso cruciale: la Sala Operativa regionale ha esteso l’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali intensi fino alle ore 17:00 di domani.
Questa decisione mira a garantire la massima vigilanza e a predisporre interventi di supporto alla popolazione.
Le previsioni meteorologiche indicano un quadro ancora instabile.

Per la giornata odierna, si prevede il persistere di precipitazioni sparse, caratterizzate da rovesci e temporali, con intensità localmente forti.
L’attività convettiva si concentrerà nel corso del pomeriggio sulle aree interne e meridionali della regione.
Anche domani, martedì, non si escludono rovesci e temporali sparsi, con una maggiore probabilità di fenomeni nelle zone centro-meridionali.

La complessità del sistema meteorologico richiede una particolare attenzione alla gestione del rischio.
Si raccomanda alla popolazione di evitare spostamenti non necessari, di prestare attenzione alle comunicazioni delle autorità competenti e di segnalare eventuali situazioni di pericolo.
La Protezione Civile e i Vigili del Fuoco sono attivi sul territorio per garantire la sicurezza e fornire assistenza alla popolazione.
L’evento è un monito sull’importanza di investire in infrastrutture di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico, soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici che accentuano la frequenza e l’intensità degli eventi estremi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -