venerdì 29 Agosto 2025
20.7 C
Firenze

Toscana sotto la tormenta: maltempo estremo e danni diffusi

Un’onda di maltempo di intensità eccezionale si abbatte sulla Toscana, innescando una serie di eventi meteorologici estremi che destano preoccupazione e richiedono l’intervento urgente delle autorità.

L’allerta arancione, già in vigore, si rivela insufficiente a descrivere la violenza di un sistema temporalesco di origine ligure-corsa, che si estende in modo esteso dalla provincia di Massa Carrara fino al Livornese, portando con sé precipitazioni torrenziali e raffiche di vento di forza notevole.

La Versilia è stata la prima a subire l’impatto diretto, con una tromba d’aria che ha lasciato tracce tangibili di devastazione lungo il litorale.
Stabilimenti balneari a Tonfano appaiono gravemente danneggiati: cabine e tende sono state strappate via dalla furia del vento, mentre attrezzature di ogni genere giacciono sparse sulla spiaggia.

I balneari, ora impegnati nella verifica dei danni, si confrontano con una situazione critica.

Contemporaneamente, a Massa, la Protezione Civile è intervenuta per fronteggiare allagamenti, indice della pioggia incessante e dell’inadeguatezza dei sistemi di drenaggio.
I dati pluviometrici confermano l’eccezionalità dell’evento: a Stazzema, in provincia di Lucca, sono stati misurati oltre 67 millimetri di pioggia in un’ora, mentre a Carrara la quantità ha raggiunto i 51 millimetri nello stesso intervallo di tempo.
Questi valori, significativamente superiori alla media stagionale, testimoniano la natura violenta del fenomeno.

La progressione del fronte temporalesco non si limita alla costa, ma si estende alle zone interne della regione.
Le province di Prato, Pistoia, Firenze, Arezzo e Siena sono ora interessate da temporali intensi, accompagnati da frequenti fulmini e tuoni.
A Firenze, la città e la provincia intera sono sotto la morsa del maltempo, con il rischio di esondazioni e smottamenti.

Il Comune di Pistoia, consapevole della gravità della situazione, ha emanato un’ordinanza cautelativa che prevede la chiusura al pubblico di parchi, impianti sportivi e piste ciclabili situate lungo le sponde del fiume Ombrone Pistoiese fino alle prime ore del mattino.
L’annullamento di eventi programmati, come la proiezione cinematografica all’aperto prevista nell’ambito del ciclo “Cinema sotto le stelle”, sottolinea l’urgenza di garantire la sicurezza della popolazione.

A Viareggio, la viabilità è stata pesantemente compromessa dalla caduta di alberi sulla tangenziale, costringendo alla chiusura dello svincolo del quartiere del Cotone.
Le squadre dell’Anas sono impegnate nella rimozione degli ostacoli, mentre i vigili del fuoco intervengono per spegnere un incendio di una cabina elettrica a Torre del Lago, in seguito a danni causati dal vento.
Numerose auto in sosta sono state danneggiate dalla caduta di piante.
Le raffiche di vento, in alcuni casi, hanno superato i 100 km/h, contribuendo a diffondere il caos e la distruzione.

Si prevede che il fronte temporalesco, dopo aver attraversato Firenze, prosegua il suo percorso in direzione est, con il rischio di ulteriori disagi e danni.

L’intera regione è ora in stato di massima allerta, in attesa di un miglioramento delle condizioni meteorologiche.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -