cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Tragedia a Sinalunga: Lavoratore Precipita da un’Altezza, Condizioni Gravi

Tragedia sul lavoro questa mattina a Sinalunga, nel cuore della Valdichiana senese, dove un lavoratore di 57 anni ha subito lesioni gravissime in seguito a una caduta da un’altezza considerevole.

L’incidente, avvenuto in una via residenziale, via Guido Rossa, solleva interrogativi urgenti sulle condizioni di sicurezza degli interventi di ristrutturazione edilizia e sulla necessità di una vigilanza più rigorosa.
L’uomo, impiegato in attività di manutenzione su un edificio in fase di restauro, è precipitato da una quota elevata.

Le prime indagini, condotte congiuntamente dalle forze dell’ordine e dai tecnici del Pisll (Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro), suggeriscono che il cedimento di una porzione strutturale del tetto potrebbe aver innescato la caduta.

Tuttavia, l’esatta dinamica dell’evento è ancora oggetto di approfondimento, con particolare attenzione alla valutazione dello stato di integrità delle superfici di lavoro, alla corretta applicazione delle protezioni collettive e individuali, e all’adeguatezza della formazione e della supervisione del personale impiegato.

L’intervento dei soccorritori è stato immediato e complesso.
Data la gravità delle lesioni riportate dal lavoratore, e l’impossibilità di un trasporto sicuro via terra, è stata disposta l’evacuazione a bordo dell’elicottero Pegaso, diretto al centro trauma del Santa Maria alle Scotte di Siena.

Oltre all’elicottero, sul luogo sono intervenuti prontamente l’automedica di Nottola, l’ambulanza della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena, e numerosi operatori specializzati.
Questo drammatico episodio riaccende i riflettori sulla sempre attuale questione della sicurezza nei cantieri edili.

La prevenzione dei rischi professionali, la verifica della conformità dei protocolli di sicurezza, e l’applicazione scrupolosa delle normative in materia di prevenzione incendi e sicurezza sul lavoro rappresentano imperativi categorici.
L’evento non può essere relegato a una semplice notizia, ma deve fungere da monito per tutti gli attori coinvolti nel settore delle costruzioni: datori di lavoro, imprese, lavoratori, e organi di controllo.

È necessario un rinnovato impegno per garantire che simili tragedie non si ripetano, tutelando la vita e l’integrità fisica di chi lavora.
Le indagini sono in corso per accertare eventuali responsabilità e ricostruire con precisione la sequenza degli eventi che hanno portato a questo grave incidente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap