martedì 26 Agosto 2025
21.9 C
Firenze

Tragedia nelle Alpi Apuane: cavatore gravemente ferito

Un improvviso cedimento, una caduta inattesa: un tragico evento ha scosso le Alpi Apuane, teatro di un incidente sul lavoro che ha visto coinvolto un cavatore trentasette anni.
L’episodio, avvenuto nel cuore del bacino estrattivo di Piastra Bagnata, nel territorio del comune di Vagli Sotto (Lucca), proietta un’ombra di drammaticità su una delle realtà economiche più significative della regione.

L’uomo, impegnato nelle faticose operazioni di estrazione del pregiato marmo, ha subito un violento trauma cranico a seguito della caduta.
La gravità della situazione ha richiesto un intervento tempestivo e altamente specializzato, tanto da mobilitare l’elisoccorso Pegaso, cruciale per raggiungere il luogo isolato e impervio dell’incidente.
Il trasporto d’urgenza, classificato in codice giallo, ha diretto il cavatore all’ospedale di Cisanello, a Pisa, dove ha ricevuto le cure necessarie.

L’accaduto ha immediatamente attivato un complesso sistema di soccorso e indagine.
Oltre all’elisoccorso, sul posto sono intervenuti prontamente un’ambulanza del 118, con medico proveniente da Castelnuovo di Garfagnana, per prestare i primi soccorsi e stabilizzare le condizioni del ferito.
La presenza degli operatori della Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (Pisll) sottolinea l’importanza di un’analisi approfondita delle dinamiche che hanno portato all’incidente, al fine di prevenire il ripetersi di simili tragedie.

Forze dell’ordine e vigili del fuoco hanno collaborato per garantire la sicurezza dell’area e coordinare le operazioni di soccorso, evidenziando la complessa rete di competenze necessarie in situazioni di emergenza in ambienti lavorativi ad alto rischio come le cave di marmo.

L’incidente solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza sul lavoro in un settore caratterizzato da profili di rischio elevati, come l’instabilità del terreno, l’utilizzo di attrezzature pesanti e l’esposizione a condizioni ambientali estreme.

La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nelle cave apuane rappresenta una priorità assoluta, richiedendo un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti, dalle aziende ai lavoratori, dalle istituzioni alle associazioni di categoria.
È necessario rafforzare la prevenzione, promuovere la formazione continua e garantire il rispetto rigoroso delle normative in materia di sicurezza, al fine di preservare vite umane e tutelare il patrimonio di competenze e tradizione che contraddistingue l’arte della lavorazione del marmo in queste terre.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -