mercoledì, 9 Luglio 2025
FirenzeFirenze CronacaTragico incidente in Garfagnana: geologo perde...

Tragico incidente in Garfagnana: geologo perde la vita in montagna.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La montagna, maestra di rispetto e specchio di fragilità umana, ha reclamato la vita di Filippo Landini, un geologo fiorentino di 62 anni, in un tragico incidente sulle impervie pendici dei monti della Garfagnana. La sua scomparsa, avvenuta durante un’escursione in Val Serenaia, territorio di Minucciano, al confine tra le province di Lucca e Massa-Carrara, segna una profonda ferita nella comunità scientifica e familiare.L’evento si è verificato lungo il sentiero 186, un tracciato esposto che congiunge il Monte Grondilice, quinta vetta delle Alpi Apuane con la sua imponente altitudine di 1809 metri sul livello del mare, e la Forbice, un luogo dove la roccia scolpita dal tempo rivela la sua cruda essenza. La caduta, impressa in una drammatica traiettoria di circa 30 metri, ha spezzato bruscamente la sua esistenza, interrompendo un percorso professionale ricco e una passione per la natura che lo ha portato a esplorare quei luoghi selvaggi.Immediato è stato l’intervento dei soccorsi, un balletto di precisione e coraggio coordinato tra il Soccorso Alpino e l’elisoccorso Pegaso 3. I tecnici, con la loro esperienza e preparazione, hanno affrontato il difficile compito di risalire il sentiero impervio per localizzare la vittima, procedendo a piedi per evitare ulteriori rischi. Le operazioni di recupero della salma, delicate e complesse, hanno richiesto l’utilizzo dell’elicottero, mentre una squadra dedicata ha accompagnato la moglie, testimone diretta di un dolore incommensurabile, fino al rifugio Donegani, un luogo che, in altre circostanze, avrebbe potuto offrire riparo e ristoro.Filippo Landini, oltre ad essere un appassionato escursionista, era una figura di spicco nel mondo della geologia. La sua carriera professionale, iniziata presso Consiag e proseguita in Publiacqua, il gestore idrico dell’area di Firenze-Prato-Pistoia, ha lasciato un segno tangibile nel territorio. Il suo distacco presso Ingegnerie Toscane, a partire dal 2003, ha rappresentato un’opportunità per mettere a frutto la sua competenza in progetti di notevole importanza, tra cui le cruciali verifiche sismiche dell’invaso di Bilancino nel Mugello, un intervento strategico per la sicurezza e la gestione delle risorse idriche in una zona ad alta valenza ambientale e antropica.La sua scomparsa non è solo una perdita personale per la famiglia e gli amici, ma anche un monito per tutti coloro che frequentano la montagna: un luogo di bellezza e di sfida, che richiede rispetto, prudenza e una profonda consapevolezza dei propri limiti. La tragedia di Filippo Landini ci ricorda l’importanza di una preparazione adeguata, della conoscenza del territorio e della costante attenzione ai pericoli che si celano in questi ambienti aspri e incontaminati. La montagna, con la sua maestosità e la sua implacabilità, ci invita a meditare sulla fragilità dell’esistenza umana e sulla necessità di onorare la memoria di chi l’ha affrontata con passione e coraggio, perdendo la vita in essa.

Ultimi articoli

Eutanasia, Consulta Costituzionale: decisione cruciale in arrivo

La Consulta Costituzionale si appresta a confrontarsi con una questione di profonda rilevanza etica...

Gragnano, occhi a vista: nuova videosorveglianza per più sicurezza.

La sicurezza urbana di Gragnano, in provincia di Napoli, entra in una nuova era...

Maria Aiello Rettore a Salento: un’era di cambiamento.

L'Università del Salento inaugura una nuova era con l'elezione di Maria Antonietta Aiello alla...

Bari, attracca la *Solidaire*: 92 rifugiati, tra loro minori e incinta

Nel pomeriggio odierno, il porto di Bari ha accolto una nave umanitaria, la *Solidaire*,...

Ultimi articoli

Lotito ricoverato: controlli programmati e rassicurazioni.

Il presidente della Regione Lazio, Claudio Lotito, è stato recentemente ricoverato presso il Policlinico...

Eutanasia, Consulta Costituzionale: decisione cruciale in arrivo

La Consulta Costituzionale si appresta a confrontarsi con una questione di profonda rilevanza etica...

Mika in Tour: Spinning Out, l’Europeo più Grande Arriva in Italia

Nel 2026, la figura iconica della musica pop mondiale, Mika, si appresta a incantare...

Paul Feig adatta Una di famiglia: Seyfried, Sweeney e Morrone

L'attesa per il prossimo progetto cinematografico di Paul Feig, acclamato regista e premiato come...

Di Natale alla Scafatese: Bomber a guida del club campano

Un capitolo inedito si apre nel panorama calcistico campano, con Antonio Totò Di Natale...
- Pubblicità -
- Pubblicità -