cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Tragico ritrovamento elicottero: rottami in zona impervia tra Marche e Toscana.

La drammatica scomparsa di un elicottero, verificatasi domenica scorsa, ha visto il suo tragico epilogo con il ritrovamento dei rottami in una zona particolarmente impervia, al confine tra le regioni Marche e Toscana.

La localizzazione, avvenuta grazie all’intervento aereo dei vigili del fuoco, si colloca in un’area boschiva ai margini del lago di Montedoglio, in provincia di Arezzo, un territorio caratterizzato da un orografia complessa che ha reso le operazioni di ricerca particolarmente difficoltose.
L’impatto del velivolo ha provocato un incendio che ha quasi completamente distrutto la struttura, rendendo l’identificazione dei resti e l’analisi delle cause dell’incidente un compito arduo per gli investigatori.

A bordo dell’elicottero si trovavano due persone, le cui condizioni sono al momento sconosciute, e il ritrovamento dei loro resti rappresenta una priorità assoluta per i soccorritori.
Le ricerche, iniziate immediatamente dopo la segnalazione della scomparsa, hanno visto il massiccio coinvolgimento di diverse forze dell’ordine e di soccorso.
Elicotteri dei Vigili del Fuoco, dell’Aeronautica Militare e dell’Esercito Italiano hanno setacciato il territorio, ma le condizioni meteorologiche avverse, con nebbia e scarsa visibilità, hanno imposto temporanee sospensioni dei voli.

Nonostante le difficoltà, le operazioni non si sono arrestate.
Durante la notte, squadre di terra, supportate dai droni del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e dei Vigili del Fuoco, hanno proseguito la ricerca in condizioni di scarsa illuminazione, sfruttando la tecnologia per estendere la copertura e massimizzare l’efficacia.
Un dispositivo di soccorso complesso e coordinato è attualmente operativo sul posto.
Oltre alle squadre di terra e agli elicotteri, sono presenti militari del soccorso alpino della Guardia di Finanza, vigili del fuoco, soccorritori alpini, Carabinieri, personale medico del 118 e volontari della protezione civile locale, tutti impegnati a garantire la sicurezza delle operazioni e a fornire assistenza in caso di necessità.
L’area è stata transennata per impedire l’accesso non autorizzato e preservare l’integrità della scena, in vista delle indagini che seguiranno il recupero dei resti e delle vittime.

Le autorità competenti hanno avviato un’inchiesta per accertare le cause dell’incidente, analizzando i dati relativi alle condizioni meteorologiche, alla navigazione e alla manutenzione del velivolo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap