cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Truffa Nutrizionale: Smascherata Rete Illegale con Vera Salus

L’operazione “Vera salus”, condotta dalla Guardia di Finanza di Firenze, ha portato alla luce un’articolata rete di attività illegali nel settore della nutrizione, identificando 41 individui che esercitavano abusivamente la professione di nutrizionista in diverse regioni italiane e determinando il sequestro di cinque studi professionali.

L’indagine, sviluppatasi a seguito dell’individuazione di strutture apparentemente accademiche con sede a Empoli e Montespertoli, ha rivelato un complesso sistema di elusione delle normative vigenti in materia di titoli di studio e abilitazione professionale.
Al centro dell’organizzazione si collocava un imprenditore toscano, la cui attività si concretizzava nella gestione di queste sedi pseudo-universitarie, in collaborazione con un ateneo svizzero appositamente costituito.
Tale ateneo offriva corsi online che culminavano nel rilascio di lauree in Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, titoli che, come confermato da un accurato confronto con il Ministero dell’Università e della Ricerca, non possedevano valore legale in Italia.
L’abuso professionale si manifestava attraverso una pluralità di canali: studi medici attrezzati, palestre specializzate nel body building e, sempre più frequentemente, attraverso consulenze a distanza erogate direttamente dalle abitazioni degli indagati.
Questa capillare diffusione testimonia l’ingente domanda di servizi nutrizionali personalizzati, spesso alimentata da modelli irrealistici di salute e performance fisica.

Le attività illegali non si limitavano alla semplice consulenza.

Gli indagati somministravano piani alimentari individualizzati, spesso associati alla prescrizione di integratori alimentari, proteine, amminoacidi e, in alcuni casi, sostanze potenzialmente dopanti.

Tale pratica, oltre a violare la normativa vigente, esponeva i pazienti a seri rischi per la salute, derivanti da un’assenza di controllo medico-scientifico e dalla potenziale interazione con farmaci preesistenti o condizioni patologiche non diagnosticate.
L’azione decisa della Guardia di Finanza ha portato al sequestro delle sedi delle pseudo-università, dove sono stati rinvenuti materiali pronti all’uso, tra cui diplomi e tesi, e all’oscuramento dei relativi portali web, al fine di interrompere l’arruolamento di nuovi “studenti”.

Numerose perquisizioni sono state eseguite in tutto il territorio nazionale, con il coinvolgimento di oltre 200 militari, evidenziando la portata e la ramificazione di questa organizzazione criminale che ha sfruttato la crescente attenzione verso il benessere fisico per fini illeciti.

L’operazione “Vera salus” rappresenta un monito sull’importanza di verificare l’qualificazione professionale di chiunque offra servizi nel campo della nutrizione e della salute, e sulla necessità di tutelare la sicurezza dei cittadini da pratiche non qualificate e potenzialmente pericolose.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap