domenica 17 Agosto 2025
25.3 C
Firenze

Valdimontone trionfa al Palio: Gingillo e Anda e Bola re.

La cornice sacra della Festa del Palio di Siena, quest’anno dedicata alla Madonna Assunta, ha visto la contrada del Valdimontone siglare una vittoria memorabile, un trionfo scolpito nell’arena del Campo.

Il fantino Giuseppe Zedde, soprannominato Gingillo, in sella al possente e agile destriero Anda e Bola, ha orchestrato una performance magistrale, guidando la sua contrada verso la conquista del drappo.
La vittoria del Valdimontone non è stata una passeggiata, bensì il culmine di una strategia audace e di una cavalla dal temperamento focoso.

Fin dalla Mossa, il tratto iniziale della corsa, Anda e Bola hanno impresso un ritmo forsennato, un’accelerazione improvvisa che ha immediatamente proiettato il Valdimontone in testa, lasciando le altre contrade a lottare per recuperare terreno.
Questa iniziativa, apparentemente semplice, ha rappresentato una dichiarazione di intenti, un monito a non sottovalutare la determinazione della contrada biancoverde.

La Pantera e il Leocorno, rappresentanti di ambizioni altrettanto radicate nella storia del Palio, hanno incalzato il Valdimontone, mantenendosi costantemente nell’orbita della sua leadership.

Il loro inseguimento, però, non è riuscito a scalfire la concentrazione di Zedde, un fantino di comprovata esperienza, capace di leggere la corsa con acume e di sfruttare al meglio le caratteristiche del suo cavallo.

L’ultima parte del Palio, l’ultimo Casato, si è rivelata cruciale.
L’intensità della competizione era palpabile, l’aria vibrante di tensione.
Zedde, con una mossa di genio, un guizzo di abilità, ha saputo mantenere la testa della corsa, contrastando un tentativo insidioso del Leocorno.

Tittia, in sella a Diodoro, aveva tentato un sorpasso audace all’ultima curva, ma la risposta di Anda e Bola, sotto la guida sicura di Zedde, è stata immediata e risolutiva, preservando il vantaggio del Valdimontone.
Questa vittoria non è soltanto un trionfo sportivo, ma anche un’espressione profonda del significato del Palio.

È la celebrazione di una tradizione secolare, un legame indissolubile tra la comunità senese e i suoi simboli.
È l’incarnazione di coraggio, strategia, fede e la vibrante energia che anima la città durante la festa.
La conquista del drappo, per il Valdimontone, rappresenta un’iniezione di orgoglio, un motivo di celebrazione che si proietterà nel tempo, perpetuando la leggenda del Palio di Siena.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -