venerdì 12 Settembre 2025
16.1 C
Firenze

Bulgari Firenze: Un Viaggio Segreto nel Cuore dell’Eccellenza Artigiana

Nel cuore di Firenze, custode di una tradizione artigianale secolare, si apre un’inedita finestra sul segreto della manifattura Bulgari.

Per la prima volta, gli abili artigiani dello stabilimento fiorentino, un’eccellenza di 5.800 mq situata a sud della città, concedono un accesso privilegiato al mondo della creazione delle borse-gioiello della maison.

Un evento eccezionale, protagonista della prestigiosa fiera “Artigianato e Palazzo” (12-14 settembre), celebrato con la mostra “Icone da indossare: quando l’accessorio diventa racconto”.

Acquisito dal gruppo LVMH nel 2009, lo stabilimento toscano, che impiega 130 persone, di cui 45 dedicate alla produzione, incarna un connubio virtuoso tra ereditarietà storica e innovazione contemporanea.
L’architetto Mary Katrantzou, direttrice creativa della linea accessori, guida una squadra di maestri artigiani che trasformano materie prime in opere d’arte indossabili.
All’interno della suggestiva Loggia del Buontalenti, nel Giardino Corsini, sei artigiani selezionati sveleranno le complesse e raffinate tecniche che animano la creazione delle borse Bulgari.

Un viaggio immersivo nel “savoir faire” della maison, un patrimonio tramandato di generazione in generazione.

Lo stabilimento fiorentino, interamente dedicato alla pelletteria, è un laboratorio di eccellenza specializzato nella realizzazione di borse uniche, caratterizzate da un processo produttivo di estrema precisione.
Ogni borsa è il frutto di una meticolosa sequenza di operazioni: l’accurata selezione delle materie prime, l’incastonatura di pietre preziose, l’integrazione di complesse metallerie – chiusure, catene, placche – e il taglio impeccabile delle pelli.
Tra le creazioni protagoniste della mostra spicca la Serpenti Cuore 1968, un’icona del design Bulgari.

La sua forma inaspettata, che evoca l’immagine stilizzata di un cuore diviso, riflette l’audace spirito innovativo della maison.

Una metà è la borsa vera e propria, l’altra un manico dorato a forma di serpente, un omaggio al celebre orologio-gioiello Serpenti Arlecchino, simbolo di un’epoca.

Il pubblico avrà l’opportunità di ammirare anche l’arte delicata della lavorazione delle pelli esotiche, un elemento distintivo del “savoir faire” fiorentino.

Qui, i maestri artigiani trasformano pelli rare come coccodrillo, struzzo, pitone e altre specie pregiate, in opere d’arte tridimensionali, simbolo di lusso e raffinatezza.

Un’esperienza sensoriale unica per scoprire la passione e la competenza che animano la manifattura Bulgari, un tesoro nascosto nel cuore di Firenze.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -