Ritorna a Firenze, il 31 agosto, per la terza edizione, la suggestiva ‘Coppa Coppa Coobram’, un’insolita pedalata ciclistica che celebra il mezzo secolo dalla prima apparizione cinematografica di Fantozzi, archetipo dell’uomo comune schiacciato dalla burocrazia e dalla sfortuna.
L’evento, che si preannuncia un’esplosione di colore, nostalgia e goliardia, si configura non solo come una gara, ma come un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, un omaggio vibrante alla comicità amara e all’inimitabile stile di Dino Zoffoli.
Il percorso, di circa 10 chilometri, verrà ripetuto per tre volte, incorniciando alcune delle cartoline più evocative della città.
La partenza, solenne e scenografica, avrà luogo dal Piazzale Michelangelo, per poi addentrarsi verso Piazza Ferrucci, costeggiando le rive dell’Arno e regalando scorci impagabili sul Ponte Vecchio.
La salita lungo Via Macchiavelli, rinominata per l’occasione “Cima del Diavolo”, rappresenterà una sfida ciclistica all’insegna dell’ironia e della determinazione, evocando le peripezie del nostro amato Fantozzi.
L’atmosfera sarà permeata dai riferimenti iconici del film: dalla sinistra e surreale “Bomba” (un miscuglio di medicinali e spezie che incarna la precarietà e la disperazione) alla riproduzione della celebre “Trattoria al Curvone”, punto di rovescio del dramma fantozziano.
Non mancheranno richiami ai momenti più memorabili: la tempesta improvvisa, il gran premio della montagna, la compassione dei tifosi, e soprattutto, l’inconfondibile rifornimento, impreziosito dalla presenza di personaggi eccentrici, tra cui la Contessa Serbelloni Vien dal Mare, incarnazione dell’alta società borghese che osserva, con distacco e sarcasmo, le disavventure di Fantozzi.
I partecipanti, invitati a vestirsi con abiti d’epoca e a impersonare i loro personaggi preferiti, contribuiranno a creare un’esperienza immersiva e coinvolgente.
L’edizione 2025 sarà arricchita dalla presenza di Giancarlo della Ruota della Fortuna, ospite d’onore che celebra i trent’anni da un momento televisivo indimenticabile.
Egli darà il via alla corsa e presiederà la cerimonia di premiazione, che riconoscerà non solo l’abbigliamento più originale e divertente, ma anche la provenienza geografica più distante, l’interpretazione più fedele di Miss IV Piano e la bellezza estetica della bicicletta.
Un villaggio fantozziano, allestito in Viale Michelangelo, completerà l’esperienza, con la riproduzione della “Trattoria al Curvone” che proporrà un menù a tema, un’ulteriore occasione per immergersi nell’universo fantozziano, tra sapori inusuali e risate garantite.
L’evento si configura quindi come un connubio perfetto tra sport, cultura, intrattenimento e nostalgia, un omaggio sentito e originale a un personaggio che, a distanza di anni, continua a far sorridere e riflettere sull’assurdità della vita.